GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] G. Bardi, O. Rinuccini, I. Peri, P. Strozzi, G. Cavaccio e lo stesso Ferdinando Gonzaga.
Pur soggetto D. Moreni, Continuazione delle memorie istor. dell'Ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze, II, Firenze 1817, pp. 3, 54, 163, 330, ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] un tabernacolo da destinare al monastero di S. Lorenzo all'Escuriale: trattative poi non concluse. La descrizione L'Illustr. italiana, agosto 1953, pp. 48-51; P. Hoffmann, I casali Strozzi e l'osteria del Falcone, in Capitolium, XXXVI (1961), 6, pp. 3 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] delle tre cappelle Medicee erette nella basilica di S. Lorenzo. Il M. aveva proposto un proprio progetto, mentre Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., IX.124, cc. 55-62: G.B. Strozzi, Abbozzi d’una vita di don G. de’ M.; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] quali Leon Battista Alberti, Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti, che non solo ne sviluppano i Vinci, a cura di P. Galluzzi, catalogo della mostra, Firenze, Palazzo Strozzi, 1996-1997, Firenze 1996.
E.O. Macagno, Leonardian fluid mechanics, ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] ., è importante il quadro Savonarola rifiuta di assolvere Lorenzo de' Medici, dipinto nel 1853, oggi conservato Firenze 1969, pp. 77, 202; F. Bellonzi, I Macchiaioli a Palazzo Strozzi, Firenze 1969, pagine non num.; M. Borgiotti-P. Nicholls, La donna ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] palazzo dell'Opera di S. Giovanni (Frey, 1909).
Da una lettera scritta nell'aprile di quell'anno da Filippo Strozzi al fratello Lorenzo, si apprende che il G. si era allora recato a Napoli per soprintendere al corretto montaggio della pala marmorea ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] che annovera Cosimo de’ Medici e il fratello Lorenzo, Niccolò Niccoli, i patrizi veneti Francesco Barbaro e Vitae patrum; il manoscritto Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 64, che invece trasmette il lavoro sulle Vitae philosophorum; ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] l'A. (testimoni, Bartolomeo di Fruosino e Lorenzo di Filippo Baldi) il contratto per la 85/25, 86/1, 86/5, 86/9; Medic. Palat. 12; Ashb. 971; Strozzi 97; Acquisti e doni 233 (corviniano); Laurenziano 4 (Diurnale IV, da S. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...]
Più originale il contributo nel palazzo per Giovan Battista Strozzi, poeta e letterato. Silvani scelse, forse per reminiscenze sua committente forse anche per il proprio oratorio in S. Lorenzo. A Silvani è attribuita (Botteri, 1986) un’altra loggia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] 1507 e non per le precedenti nozze con Maddalena Strozzi (1504).
Il dipinto anticipa gli sviluppi della pittura patrimonio librario appartenuto a Cosimo il Vecchio e incrementato da Lorenzo il Magnifico. Iniziati solo nel 1523, in concomitanza con ...
Leggi Tutto