VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] per tutta la vita. Bastiano divenne pittore come il fratello Lorenzo, ma dopo il 1577 se ne perdono le tracce. Tuttavia che ne ritraeva, probabilmente, solo il volto, uno di Ginevra Strozzi e uno del cardinale Guido Sforza (Pegazzano, 2006, p. 106 ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] del Ss. Crocifisso dei Miracoli a Borgo S. Lorenzo, dipinti in collaborazione con gli allievi.
Sabatelli si dedicò a cura di C. Mazzi - C. Sisi, Pistoia 1977; B. Paolozzi Strozzi, L. S. (1772-1850). Disegni e incisioni (catal.), Firenze 1978; ...
Leggi Tutto
Albizzi, Rinaldo degli
Isabella Lazzarini
Figlio di Maso di Luca degli Albizzi e di Bartolomea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370. Sposatosi nel 1392 con Alessandra de’ Ricci, ne ebbe dodici figli, [...] decenni successivi l’egemonia medicea, in particolare nell’età di Lorenzo (Tanzini 2012, p. 93).
Per valutare dunque la figure di primo piano, tra cui Gino Capponi, Palla di Nofri Strozzi e soprattutto Niccolò da Uzzano (Kent 1978). Chiave di volta ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] con Bambino in trono, tre angioletti, i ss. Lorenzo e Orsola e il senatore Lorenzo Pasqualigo, dipinta per la cappella Pasqualigo in S. venne sostituito da una nuova tavola dipinta da Bernardo Strozzi. Il L. corrispose con naturalezza al carattere ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] è anche il modello in legno per la facciata di S. Lorenzo (1516), su disegno di Michelangelo e conservato in Casa Buonarroti a intagliatore, Giuliano eseguì un "lettuccio di noce" a Filippo Strozzi, poi finito a Città di Castello in casa Vitelli; ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] , ripete il modello emblematico per l'epoca della Pala Strozzi di Andrea di Cione (Firenze, S. Maria Novella della vita economica medievale, Siena 1962; L. Bellosi, Da Spinello Aretino a Lorenzo Monaco, Paragone 16, 1965, 187, pp. 18-43; L. Marcucci, ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] là di quelle ducali, tra cui le medaglie per Tito Vespasiano Strozzi, che forse fu ritratto da lui anche su una serie di , Laura e Beltrando) a Bologna, e inoltre scrisse a Lorenzo de’ Medici per chiedergli di intercedere sul nuovo principe di ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] Dopo il 1630 si nota nel suo lavoro l'influsso di Bernardo Strozzi, che era approdato a Venezia in quegli anni. Dopo il 1650 Stefano, Martirio di s. Sebastiano, Martirio di s. Lorenzo, Martirio dei ss. Eustachio, Placido, Vittorino e altri ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] altro manoscritto (presentato dallo stampatore come «primo originale»).
Il 4 gennaio del 1532 B. offriva a Filippo Strozzi, cognato di quel Lorenzo de’ Medici che ne era stato destinatario, il Principe di M. (insieme all’opuscolo erano stampati anche ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] dal re Umberto I ed incisa da F. De Lorenzo, opera di grande successo, davanti alla quale sfilarono ., in La Ca' Granda (catal.), Milano 1981, pp. 243, 366; B. Paolozzi Strozzi, S. D., in Garibaldi arte e storia (catal.), Firenze 1982, p. 201; M ...
Leggi Tutto