CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] transferirmi per la terra ferma e spendere cinque o sei mesi in vedere..." per poter riferire a Lorenzo de' Medici ulteriori notizie tramite Piero Strozzi che stava per rientrare in Italia.
Il C. fu uno dei primi viaggiatori europei a descrivere con ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] , dall'amicizia con il pittore di storia Gian Lorenzo Gatteri, triestino, suo compagno di studi all'accademia civici musei (oltre a quelle citate anche un Autoritratto e Clarice Strozzi e i Medici); a Bruxelles, Musées royaux des Beaux-Arts, Abitanti ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] 224, 228; K. Andrae, Der Musikalienfonds der Basilica di S. Lorenzo in Damaso in Rom, in Note d'archivio, n.s., III nel 1555, ibid., p. 163; R. J. Agee, Filippo Strozzi and the early madrigal, in Journal of the American musicological Society, XXXVIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] dagli umanisti, anche a fronte del diverso orientamento di Lorenzo Valla, profondo conoscitore di entrambe le lingue classiche sua morte, come anche dei libri dell’esule fiorentino Palla Strozzi, che a Padova lascia in dono al convento di Santa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] da Bisticci
Elogio a Messer Palla di Nofri Strozzi
Vita di Palla di Noferi Strozzi
Ritornando a messer Palla, egli fu modestissimo cittadino civiltà romana che, secondo un mito espresso anche da Lorenzo Valla nel proemio alle sue Elegantiae, è stata ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] pratica per la restaurazione del regime.
Con Matteo Strozzi fu prescelto come ambasciatore a Roma il 25 ottobre A sua volta Salviati, per uno screzio con il duca di Urbino, Lorenzo, che rientrava dalla Francia con la sua sposa Madeleine d’Auvergne, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] con la tradizione veneziana rappresentata soprattutto da Paolo e Lorenzo Veneziano. La soluzione prospettata da Gentile è davvero disegni e modelli.
L’arrivo a Firenze: la pala Strozzi e il polittico Quaratesi
Gentile giunge a Firenze nell’ottobre ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] 1849), che nell'impostazione degli spazi sembra seguire da vicino lo Strozzi, e il S. Francesco dell'Accademia Albertina di Torino (Griseri B.: a Monticelli d'Ongina, nella chiesa di S. Lorenzo, Giuseppe venduto dai fratelli e I gioielli trovati nel ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] Siena la rappresentazione della Finta pazza di Giulio Strozzi, a opera dell’Accademia dei Febiarmonici.
Il . 1667 a Siena e fu sepolto a Firenze nella cappella gentilizia di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: P. Minucci Del Rosso, La giovinezza del principe M ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Luigi Trenti
Letterato e architetto (Genova 1404 - Roma 1472). Data la scarsa e talora sotterranea diffusione nel tempo delle opere letterarie albertiane, rimaste manoscritte [...] rapporto con altri umanisti (Poggio Bracciolini, Biondo Flavio, Lorenzo Valla) o al tema del rifiuto della politica, 2005), tra cui notevole il caso di Giovanni di Matteo di Giovanni Strozzi per i libri De familia e l’unico testimone del De iciarchia ...
Leggi Tutto