BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] e potenti come i Medici, i Pazzi, gli Adimari, gli Strozzi, e fu pure medico di conventi (S. Nicolò, S. Caterina fu, oltre che medico, amico e seguace. Particolare amicizia strinse con Lorenzo il Magnifico, del quale curò la figlia (De abditis, Oss. ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] , per consigli, per sollecitarne la protezione o affinché intervenisse presso il marito o il figlio Lorenzo. A lei si rivolsero anche membri della famiglia Strozzi, esiliati da Firenze, perché intercedesse presso il coniuge ed il figlio per il loro ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] egli non poté vivere tanto a lungo da assistervi, visto che Lorenzo non solo divenne cardinale nel 1706, ma fu eletto pontefice, e il 20 marzo consacrò egli stesso il suo successore Alessandro Strozzi. Si ritirò quindi a Firenze, da dove il 19 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] cacciata di Piero de’Medici, succeduto nel 1492 al padre Lorenzo (1449-1492), e travolto nel 1494 dalla discesa in d’altare, all’interno delle storie sacre. I lavori nella cappella Strozzi, sebbene a rilento, vanno comunque avanti, e Filippino Lippi è ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] che era destinato a prevalere nei decenni successivi con Lorenzo il Magnifico, col Ficino, col Landino, col Aristotele rimangono appunti inediti di Donato Acciaiuoli, conservati nel fondo Strozziano della Nazionale di Firenze (e su cui cfr. ancora l ...
Leggi Tutto
Adriani, Marcello Virgilio
Nacque a Firenze il 2 luglio 1464, secondogenito del giurista Virgilio di Andrea di Berto Adriani (m. 1493) e di Piera Strozzi; sposò Maria Casavecchia, da cui ebbe Giovanni [...] il suo privilegiato rapporto con Soderini avevano per certi versi messo in ombra.
A. tenne importanti orazioni in onore di Lorenzo de’ Medici, postosi a capo della milizia fiorentina diretta alla guerra in Lombardia (12 ag. 1515, ms. Riccard. 811; ed ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] proseguì gli studi sotto la custodia del prelato Alessandro Strozzi; si dedicò in particolare al latino e attese altresì in tenera età in quattro ritratti del Bronzino e in uno di Lorenzo della Sciorina, in cui è insieme con la madre (copia del ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] feconda: nel 1837 dipinse La morte di Filippo Strozzi e La morte di Lorenzino dei Medici e, 1836), pp. 41-44; P. T. S., Ilvoto al santissimo Crocifisso del Borgo S. Lorenzo…. in L'Album, IV (1837), pp. 119 s.; U. Marini, Sopra un dipinto di ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] musica e scena reale, di fare compiacquesi il Signor Pietro Strozzi..." (Descrizione... carte non num. A †).
Il B. fu maestro di Marco da Gagliano: nel 1602 propose al Capitolo di S. Lorenzo di affidare al suo allievo l'insc, gnamento della musica ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] di Michelangelo nella Sacrestia Nuova di S. Lorenzo.
Nonostante la stima acquistata in Firenze specialmente Quarterly,II (1939), pp. 386-393; Mostra del Cinquecento Toscano in Palazzo Strozzi (catal.), Firenze 1940, pp. 87, 89, 188; U. Thienie- ...
Leggi Tutto