MEDICI, Lorenzino de'
Edmondo Rho
Nacque a Firenze il 23 marzo del 1514 da Pierfrancesco, appartenente a un ramo cadetto de' Medici detti i Popolani, e da Caterina Soderini, di famiglia democratica, [...] afferra il potere. La battaglia è perduta. Filippo Strozzi, battuto a Montemurlo, muore fra i tormenti: l cura di Giuseppe Lisio, Firenze 1897 (con prefazione).
Bibl.: A. Borgognoni, Lorenzo di P. Francesco de' M., Bologna 1878; ristampa in Studi di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI
Antonio Panella
. Tre famiglie Ridolfi si ebbero a Firenze, che dalle località dove avevano le case si chiamarono di Ponte (Ponte Vecchio), di Borgo (Borgo S. Iacopo), di Piazza (S. Felice in [...] la fallita prova del fuoco e fu gonfaloniere a vita dopo la caduta di Pier Soderini; Lorenzo di Piero (1503-1576), che prese parte alla congiura degli Strozzi, combatté con i fuorusciti a Montemurlo, fu bandito ed ebbe confiscati i beni; Piero di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Forzore Spinelli, detto Fiorentino
Filippo Rossi
Medaglista, nato nel 1430 a Firenze, dove mori nel 1514. Discendente di una famiglia di orefici (la stessa da cui era uscito il pittore Spinello [...] 1492), di Antonio Geraldini, di Antonio della Lecia e di Lorenzo il Magnifico. Una quantità di altre medaglie gli sono state attribuite Tornabuoni; Filippo Strozzi), specialmente in quelli femminili (Giovanna Albizzi, Nonina Strozzi); molto inferiori ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Caterina Marcenaro
Pittore, nato a Genova nel 1556, morto ivi nel 1641. Discepolo di L. Cambiaso, divenne poi suo collaboratore a Madrid e lo aiutò nelle pitture dell'Escoriale. Morto [...] affreschi di palazzo Saluzzo e quelli del coro di S. Lorenzo. Notevoli sono pure alcune pitture ad olio: S. Tommaso Ligustica e un'Assunta in N. S. dell'Acquasanta a Voltri. Influì sullo Strozzi e sull'Ansaldo.
Bibl.: R. Soprani e C. G. Ratti, Vite de ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] i figli di Rinaldo degli Albizi e poi per quelli di Palla Strozzi. A circa 22 anni tornò a Bologna, dove nel febbraio 1421 il governo della Marittima e della Campagna. Furono perdonati Lorenzo Colonna, Orso Orsini, Everso degli Anguillara (e nel ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] bene più prezioso, la biblioteca, dovette esser messo in vendita per coprire i suoi debiti. Fu acquistata dai fratelli Strozzi, prima Lorenzo e Roberto, poi Piero, per passare poi a Caterina de’ Medici intorno al 1562 (Muratore, 2009, pp. XVIII-XIX ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] de’ Medici e la conseguente incarcerazione di Strozzi misero nuovamente fine al sogno della restaurazione di Firenze, Pisa 1982, pp. 126-156; F. Bausi, J. N., Lorenzo duca d’Urbino e Machiavelli: l’«occasione» del 1518, inInterpres, VII (1987), ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] fu evidenza, nel 1508, il matrimonio tra Filippo Strozzi, stretto congiunto dei Rucellai, e Clarice di Piero , 50, 55-58, 60 s., 87, 106, 117 s., 171, 191, 203, 248; Lorenzo de’ Medici, Lettere, IX, 1485-1486, a cura di H. Butters, Firenze 2002, pp. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] della guerra in Lombardia. Dei metodi di intervento di Alfonsina nella politica fiorentina fa fede anche una lettera di Filippo Strozzi a Lorenzo de’ Medici dell’agosto 1515: «È sempre occupata a scrivere a Roma o costà [in Lombardia] o a dare ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di Pietro Donato, p. 69. Sul Tolomeo di Palla Strozzi v. Sebastiano Gentile, Emanuele Crisolara e la "Geografia" di
411. T. Pesenti, Stampatori e letterati, pp. 103-104; Lorenzo Baldacchini, Il mercato e la corte: Paolo Manuzio e la Stamperia ...
Leggi Tutto