CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] di Francesco da Sangallo à Paolo Giovio nel chiostro di S. Lorenzo.
L'impresa però dei ritratti gioviani lo impegna stabilmente.
Per duca d'Alba (8 agosto), Piero (10 settembre) e Leone Strozzi (8 ottobre), Stefano Bdthory re di Polonia ed Enrico Ire ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] del diploma, fu chiamato a partecipare alla citata Biennale e conobbe Lorenzo Viani, «con cui condivide[va] la tematica degli umili e Medusa nel 1961, e la seconda a Firenze, presso Palazzo Strozzi nel 1967. Nel 1974 l’Ente premi di Roma gli tributò ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] i contatti soprattutto fra i cardinali fiorentini e Filippo Strozzi. Alla fine di luglio del 1537, quando già Repubblica di Firenze, Firenze 1929, ad ind.; E. Fiumi, L'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra, Firenze 1948, pp. 36, 73, 90, 95; ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] decennio del Settecento sono i quadri con un Miracolo di s. Lorenzo Giustiniani in S. Croce e Bonaventura dei Lucchesi a Roma e , pp. 67-72, n. 13; M.B. Guerrieri Borsoi, Gli Strozzi a Roma. Mecenati e collezionisti nel Sei e Settecento, Roma 2004, p ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] Maria I Della Rovere che, espropriato del dominio da Lorenzo de' Medici, meditava una spedizione contro Fano. Nel alimentare, di cui erano diretti responsabili i banchieri fiorentini Strozzi.
Con l'ascesa al soglio pontificio del Farnese (Paolo ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] fu protonotario apostolico e decano nella cattedrale di Pescia. Lorenzo ebbe quattro figli: il D., di cui si conserva gli stessi Fugger o varie compagnie fiorentine, come quelle di R. Strozzi o G. B. Guicciardini, creando, in quest'ultimi casi, ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] duca.
Il membro più ricco della famiglia nel Trecento fu Lorenzo, figlio di Spinello. Prese parte alle operazioni bancarie degli dei dodici figli di Lionardo di Francesco Spinelli e di Bice Strozzi, ricordato come «il grande» e uomo «di prudenza ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] giugno seguente, assunse la carica di podestà di Borgo San Lorenzo; il 31 luglio dello stesso anno effettuò la dichiarazione al all'amico mercante e umanista Matteo di Simone Strozzi a Firenze; tra questa corrispondenza è particolarmente ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] l’antico ghetto. Realizzato il nuovo mercato a S. Lorenzo, si moltiplicarono dal 1881 i progetti che con motivazioni portici sul solo lato ovest, aperto da un arcone su via degli Strozzi. La decisione non chiuse del tutto la vicenda, né escluse il M ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] di intervenire immediatamente con viveri e rinforzi a favore di Cosimo e Lorenzo de’ Medici e del campo stanziato a Gamberaldi per evitare un peggioramento della situazione (11, 381).
A Palla Strozzi il M. inviava lettere a Napoli il 1° luglio 1423 ...
Leggi Tutto