MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] a Roma, poiché due suoi sonetti, in difesa di Gian Lorenzo Bernini contro le critiche degli avversari al campanile di S. Pietro furono pubblicati nella seconda impressione del libretto di Giulio Strozzi La finta pazza con musiche di Francesco Sacrati ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] volume a parte, Firenze 1864).
Nell'aprile-maggio 1566, sempre in Ferrara, il B. scrive a Lorenzo Ridolfi, chiedendogli di fargli scrivere "quando il signor Ruberto Strozzi verrà in Italia per andare a Roma et se farà la via di Toscana o di Romagna ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] lettera al doge dell'arcivescovo di Candia, il nobile veneto Lorenzo Vitturi, del 30 maggio 1591, di protesta contro due duca di Mantova, cenni in lettere di Paolo Moro e Pompeo Strozzi nell'Archivio di Stato di Mantova, Carteggio di inviati e diversi ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] , 1628), raccolta poetica stampata col favore di Giulio Strozzi – lo si evince da una nota di Antonio Gasparini 1685), Lucca 2000, ad ind.; R. Ziosi, Il Teatro di S. Lorenzo: vita, avventure e morte di un teatro ferrarese del Seicento, in I teatri ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] anche perché Prinzivalle non ottenne l'assenso di Filippo Strozzi con il quale si era confidato, si concluse il principato. Inventario, Roma 1951-63, s.v . Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74 e 1477-92, a cura di ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] di Massi (Gentile da Fabriano) nel 1423 per Palla Strozzi, già in S. Trinita e ora agli Uffizi ( delle Grazie a San Giovanni Valdarno, proveniente dalla chiesa di S. Lorenzo della stessa città.
Il dipinto è accompagnato in basso da una iscrizione ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] dell’arcivescovato il 18 febbraio tramite l’arcidiacono Luigi Strozzi, suo procuratore, il 6 aprile Morigia fece il aveva celebrato, il 10 marzo 1693 nella basilica di S. Lorenzo, le esequie della granduchessa Vittoria della Rovere, madre di Cosimo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] nel '60, egli fosse, insieme al marchese Carlo Strozzi, fondatore e presidente della Società di mutuo soccorso fra del 22 e 29 ott. 1865, per il collegio di Borgo San Lorenzo, il C. fu riconfermato al Parlamento fino alla XIV legislatura; fu talvolta ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] padrino di battesimo il ricco mercante fiorentino Roberto Strozzi. L’8 novembre 1609 morì la moglie Giacomina su tela. L’opera, ora perduta, fu eseguita dal mosaicista Lorenzo Ceccato, e Vassilacchi si attenne al ricordo del mosaico preesistente senza ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] come mostra una lettera di Goro Gheri allo stesso Lorenzo del 15 marzo 1517, considerandolo fra i candidati diplomatici cfr. Simoncelli, 2006, pp. 280 s.). Il 20 aprile Filippo Strozzi rispose a Valori che era ben conscio che «il fare guerra con ...
Leggi Tutto