MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] in Francia, fu portato a termine da Giovan Battista Strozzi.
Per il Vocabolario, che sarebbe stato pubblicato solo fu sepolto nella tomba di famiglia presso la basilica di S. Lorenzo.
Il giorno prima della morte aveva fatto testamento davanti al ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] disegnando le scene e i costumi per il Nazareno di Lorenzo Perosi (stagione 1949-50), per Il combattimento di Tancredi e rassegna «Arte moderna in Italia 1915-1935» allestita a Palazzo Strozzi di Firenze (1967), e, sempre nel capoluogo toscano, il ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] la sua residenza fiorentina si trovava in piazza degli Strozzi, dove il censimento del 1551 registrava la presenza di Della Casa, dell’Aretino, de’ Bronzini, del Franzesi, di Lorenzo de’ Medici, del Galileo, del Ruspoli, del Bertini, del Firenzuola ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO (v. vol. II, p. 288)
M. L. Vollenweider
L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] sovrano dai tratti decisi, quale p.es. quella sul
c. Strozzi del British Museum (Walters, Catalogue, cit., n. 3577)· N. Dacos, A. Giuliano, D. Heikamp, U. Pannuti, Il tesoro di Lorenzo il Magnifico. Le gemme e i vasi (cat.), Firenze 1980; E. Zwierlein ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] , e ancor di più nei Funerali di s. Alessio commissionato dagli Strozzi per la cappella di famiglia in S. Trinita ed eseguito tra il in S. Maria al Corso a Firenze, nel Martirio di s. Lorenzo nella basilica di S. Maria all'Impruneta, nel Martirio di s ...
Leggi Tutto
TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] da sette anni praticava la pittura presso la casa di Strozzi. Tale indicazione consente dunque di collocare nel 1623 l’ raccolte di Antonio Maria Massola (28 febbraio 1703) e di Giovan Lorenzo Pessagno (24 settembre 1703: Belloni, 1988, pp. 129, 158 ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] Dati fu pubblicata insieme all’edizione delle sue lettere (Firenze 1743, a cura dell’abate Lorenzo Mehus), mentre la vita del senatore Carlo di Tommaso Strozzi comparve sia nei Fasti Consolari (pp. 464-472) che nell’edizione delle sue lettre a ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] via Ricasoli a Firenze e quando si spostò in piazza Strozzi con l’allievo Michele Tosini nella bottega gli subentrò proprio della pieve di S. Maria a Olmi di Borgo San Lorenzo (Firenze), forse dipinta per la famiglia fiorentina dei Parenti, ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] anche la decorazione della volta del coro della chiesa di S. Lorenzo all'interno del monastero. Nel dicembre dello stesso anno, alla Escorial.
Il G. affrescò gli episodi della Cattura di Strozzi, dello Sbarco nell'isola Tercera e l'Accampamento sopra ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] ecclesiastici al fratello Giovanni, anch'egli sacerdote, ai nipoti Lorenzo Lenzi e Taddeo Gaddi, e ad altri familiari e amici tornava a Roma, il G., insieme al Salviati e a Filippo Strozzi, si recò a Ferrara e quindi a Venezia.
Nel marzo 1538 ...
Leggi Tutto