CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] da Martino V e, pochi giorni dopo, fu incaricato di accompagnare il pontefice, insieme con Rinaldo degli Albizzi, Lorenzo Ridolfi e Palla Strozzi, fino ai confini delloStato senese.
Dall'anno successivo il C. cominciò a occuparsi dei rapporti con il ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] l’estate, e là ricevette, fra le altre, la visita di Lorenzo Gelati (Lettere inedite ..., 1975, p. 110 nota 1).
Ammalatosi d’Arte, s. 6, LII (1988), pp. 91-98; B. Paolozzi Strozzi, Scheda n. 13 in Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti, Ottocento e ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] apprezzamento da essi incontrato in uomini di lettere come Lorenzo Pignotti e monsignor Angelo Fabroni, allora provveditore dell dedica apposta a uno dei suoi tre romanzi storici (Luisa Strozzi. Storia del secolo XVI, Pisa 1833), in cui era giunto ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] la vittoria di Montemurlo (libro XII): «E Filippo Strozzi, Bartolomeo Valori e Anton Francesco degl’Albizzi, ch - C. Elam, London 1988, pp. 73-90; N. Valori, La vita di Lorenzo de’ Medici, a cura di E. Niccolini, Vicenza 1991 (in partic. E. Niccolini, ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] stava lavorando alla pala Strozzi in S. Trinita a Firenze (G. Poggi, La cappella e la tomba di O. Strozzi…, Firenze 1903, pp. coro, poi non realizzati, per cui presentarono progetti anche Lorenzo e Cristoforo Canozi da Lendinara; nel giugno del 1458 ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] Catasto, compaiono il M. con la moglie Antonia di Bernardo Strozzi e il figlio Nello di un anno, il fratello Giuliano un torto. Il 29 dic. 1466 inviò una lettera al giovane Lorenzo de’ Medici nella quale avvisava che il figlio Giusto si sarebbe ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] Zodiaco in Palazzo ducale a Mantova (dipinta verso il 1580 da Lorenzo Costa), con un rinforzo dell’intonaco e con la ripresa di Fonti e Bibl.: P. Litta, Famiglie celebri italiane, fasc. 71, Strozzi di Firenze. Parte II, Milano 1839; G.G. Orti Manara, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] G., Bongianni, era stato uno dei più vicini collaboratori di Lorenzo il Magnifico, mentre il padre, Jacopo, ebbe un ruolo Averardo Serristori, Simone Corsi, Giovan Paolo Pucci, Camillo Strozzi e Agnolo Guicciardini. Questa sua permanenza a Roma fu ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Giovanni
Domenico Antonio D’Alessandro
SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] citato Cappello come maestro di cappella in S. Lorenzo Maggiore, il principale convento minorita in Napoli. Cimino: un’inedita fonte musicale tra G. S. (1641) e Gregorio Strozzi (1687), in Informazione organistica, XXIII (2011), pp. 3-30; D.A ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] e di potere, fu legato a Lucrezia de’ Medici, la figlia di Lorenzo il Magnifico sposata a Iacopo Salviati, e coltivò eccellenti rapporti con le famiglie Nasi, Martelli, Minerbetti, Strozzi e Cavalcanti. Fece parte della Compagnia di S. Domenico del ...
Leggi Tutto