SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] dedica ad Alessandro Salviati, nella quale Serafini dichiarò di essere in rapporti con Lorenzo Scala, né è difficile ipotizzare anche uno scambio intellettuale con lo stesso Strozzi. Si tratta dell’unica opera a stampa, vivente l’autore. Dal commento ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] in grado di rumoreggiare, c’erano Pantaleoni e Piero Strozzi, uno dei principali teologi domenicani che, prima della sua L. Armstrong, Usury and public debt in early renaissance Florence: Lorenzo Ridolfi on the “Monte Comune”, Toronto 2003, pp. 70- ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] catalogo, con un portabandiera estense come Tito Vespasiano Strozzi, che consegnava a Rossi l’Epicedium per il cura di D. Fava, Milano 1932, pp. 451-483; R. Scaglia, Lorenzo de Rossi tipografo valenzano del secolo XV, in Alexandria, III (1935), 8, ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] che viene osservato per la prima volta da Lorenzo il Magnifico;nel 1859, Una trecciajola delle . dall'800 a oggi, Roma s. d., p. 47; B. Paolozzi Strozzi, Percorso della pittura risorgimentale, tesi di laurea, Univers. di Firenze, anno accademico 1975 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] venne avvelenata in casa della sorella Maria, moglie di Lorenzo di Piero Ridolfi, secondo alcuni per ordine dei suoi stessi ai suoi vincoli di parentela con Piero di Filippo Strozzi, generale delle fanterie italiane in Francia, influentissimo alla ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] lasciarono Cafaggiolo, per approdare – dopo aver trovato un temporaneo rifugio in monastero a Borgo San Lorenzo – nella residenza bolognese di Strozzi.
La situazione di Maria e dei figli continuò tuttavia a rimanere assai difficile anche negli anni ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] cui prese possesso nel 1676 alla morte del canonico Lorenzo, suo cugino. Con l’elezione di Clemente X (lettere a Bandino dal 1709 al 1715); 260 (lettere dell’abate Luigi Strozzi dalla Francia a Bandino, 1676-1693); Firenze, Archivio dell’Opera di S ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] partecipò attivamente al congresso internazionale tenutosi a Firenze, in palazzo Strozzi, su «Il cinema e le arti figurative», organizzato da tempo (ibid. 1971); o sul barocco, Gian Lorenzo Bernini (Roma 1974); o sulle testimonianze artistiche del ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] era nato, dal matrimonio di quest’ultimo con Caterina Strozzi (celebrato nel 1638), l’unico figlio, Giovan Vincenzo. ebbe l’incarico di fare l’inventario dei beni del principe Lorenzo de’ Medici, zio del granduca. Fu accademico della Crusca dal ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] familiare de Medici’ durante la signoria informale di Lorenzo il Magnifico.
Averardo sposò Alessandra Antinori; dei figli Perrenot de Granvelle, informava inoltre sulla prigionia di Filippo Strozzi, tenuto in carcere dopo la disfatta di Montemurlo. ...
Leggi Tutto