RUCELLAI, Pandolfo (in religione fra Santi)
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 13 agosto 1436, da Giovanni di Paolo Rucellai e da Iacopa di Palla Strozzi.
Il padre, messo da giovane al banco degli [...] che avrebbero sposato rispettivamente Carlo Del Benino, Andrea Strozzi, Giovanni Cambi, Alessandro degli Albizzi) e Dianora monacale) e un solo maschio, Paolo (1464-1510) maritato con Lorenza Ginori (Passerini, 1861, tav. XVII; Ristori, 1974, p. ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] monumenti fiorentini, quali il coro del duomo, palazzo Strozzi (cosiddetto Nonfinito), e con una serie dei ss.). Sempre a Roma illustrò, prima della partenza, al cardinale Lorenzo Corsini, futuro Clemente XII, un proprio progetto per la facciata ...
Leggi Tutto
NALDINI, Lorenzo
Mario Epifani
– Non è noto l’anno di nascita di questo scultore originario di Firenze, ricordato da Vasari in calce alla Vita di Giovan Francesco Rustici, pubblicata nel 1568.
Oltre [...] nella bottega fiorentina di Rustici alla Sapienza, Vasari narra che «Lorenzo Naldini cognominato Guazzetto» (Vasari [1568], V, 1, e Leonardo (catal.), a cura di T. Mozzati - B. Paolozzi Strozzi - Ph. Sénéchal, Firenze 2010, pp. 195, 207; U. Thieme ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] . In questo stesso periodo ebbe ripetuti contatti con N. Strozzi, appassionato studioso, al par suo, dell'umanista fiorentino Ugolino Accademia.
Nel novembre del 1665, su richiesta di Lorenzo Magalotti, suo parente, appartenente all'Accademia del ...
Leggi Tutto
SEGNI, Agnolo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Firenze nel 1522 da genitori appartenenti a un ramo del nobile casato fiorentino dei Segni; il padre fu Giuliano Segni e la madre Piera Masi.
Sebbene non [...] fiorentini come testimoniano alcune lettere di Bartoli indirizzate a Lorenzo Giacomini nel luglio-agosto del 1573, nelle quali ai consiglieri Baccio Valori e Filippo Sassetti e al censore Federigo Strozzi (Salvini, 1717, p. 232).
Morì a Firenze il 2 ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] e circa nello stesso periodo tornò allo stato laicale, sposandosi con Emilia di Lorenzo Ridolfi; dopo la morte di quest'ultima nel 1563, passò a nuove nozze con Maria di Alfonso Strozzi. Circa nel 1552 era divenuto cavaliere dell'Ordine di S. Iacopo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] suoi membri. Molto vicini agli Albizzi ed agli Strozzi, i Castellani facevano parte dell'ala più , con obbligo che lo spedalingo donasse, ogni anno, ai frati di S. Lorenzo del Castagno, fuori di Firenze, 15 fiorini d'oro. Il resto dei beni ...
Leggi Tutto
TOZZOLI, Luca
Paola Maffei
TOZZOLI (Toczolo, Toczulo, Tozzulo, Tozzo, Tocci), Luca. – La data di nascita è da collocarsi attorno al 1420. Proveniva da una famiglia romana agiata di cui si conosce già [...] a fine Trecento un Cecco di Cola di Lorenzo Tuzi o Tuccioli intestatario di beni a vario titolo.
Sono noti di leggi a Napoli nel Rinascimento..., Napoli 1957, p. 98; Giornale del Banco Strozzi di Napoli (1473), a cura di A. Leone, Napoli 1981, pp. 32 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] Sposò nel 1564 Luisa, figlia del senatore e cavaliere Lorenzo Ridolfi, fratello del cardinale Niccolò. Nel 1570 ebbe in una lettera indirizzata il 22apr. 1578da Madrid a G. B. Strozzi gli raccomanda le Stanze del D. e lo prega di scrivere qualche ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] rotolo nelle mani, salvo nel sarcofago perduto già nella Villa Strozzi a Roma, dove è appoggiata, con le gambe incrociate, degli Uffizi, del Louvre, di Villa Doria Pamphili, di S. Lorenzo a Roma. Su un rilievo della Collezione Dresnay, Cloto fila, ...
Leggi Tutto