CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] , cc. 109 s. (scritta di compagnia fra Filippo di Filippo Strozzi e Giovan Francesco Bini e Neri di Gino Capponi di Lione, anno f. XIV, n. 338 (lettera del C. a Piero di Lorenzo de' Medici, anno 1493); Firenze, Biblioteca nazionale, Archivio Capponi, ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque a Firenze il 19 giugno 1449 da Carlo di Gregorio, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista, e da Caterina di Gherardo Corsini.
Non si hanno notizie precise [...] casa a S. Maria a Ughi era stata alienata ad Angelo e a Carlo di Palla Strozzi. I quattro fratelli Marsuppini abitavano insieme in una casa nel popolo di S. Lorenzo, gonfalone Leone d’Oro, di proprietà di Antonio di Nerone di Nigi, confinante con le ...
Leggi Tutto
MASI, Bartolomeo
Filippo Luti
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Donato dei Vecchietti, il 18 dic. 1480 da Bernardo di Piero e da Caterina di Agnolo Giani.
Secondo di quindici fratelli, dei quali [...] sua esistenza in via de’ Ferravecchi (l’odierna via degli Strozzi), dove il padre aveva preso in affitto un’abitazione con annessa del carnevale successivo, quando era «messere» Giuliano di Lorenzo de’ Medici, ebbe modo di partecipare a una ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] Firenze, trovarono ben presto il principale punto di riferimento in Filippo Strozzi. Il momento tanto atteso sembrò giungere quando ai primi del 1537 il duca Alessandro morì per mano del cugino Lorenzo de' Medici e il gruppo di ottimati più vicini ai ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] lavorando alla villa e al giardino, coi segretari Lorenzo e Cristiano Pagni e soprattutto col primo maggiordomo, Pier indagare fra banditi e delatori con lo scopo di catturare Filippo Strozzi, grande nemico di Cosimo, che si aggirava lungo i confini ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Armaciotto de'
Carlo Baja Guarienti
RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] in cui gli esuli fiorentini guidati da Filippo Strozzi tentarono senza successo di rovesciare il governo di , da Cimabue insino a’ tempi nostri. Nell’edizione per i tipi di Lorenzo Torrentino, Firenze 1550, a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] aveva ai lati le tavole con S. Caterina e S. Lorenzo (Gottinga, Kunstsammlung der Universität, n. 61), dipinte da Puccio Accademia, n. 1890.8569) e realizzò gli affreschi della cappella Strozzi in S. Trinita, ricordati da Giorgio Vasari (1568, 1878) ...
Leggi Tutto
NESTENUS, Giovanni Michele
Alfonso Mirto
NESTENUS, Giovanni Michele. - Figlio di Giorgio e di Elisabetta di Piero Bandini, nacque a Firenze nella seconda metà del XVII secolo.
Il padre apparteneva probabilmente [...] Jesu, 1713») e che proseguì con Francesco Moücke («Luigi Maria Strozzi per la grazia di Dio, e della sede apostolica Vescovo di - Moücke Biscioni curò anche gli Scherzi poetici di Lorenzo Panciatichi (1729), Il riposo di Raffaello Borghini (1730), ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Laura De Angelis
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1409, figlio di Lorenzo (1362-1442), il personaggio più influente espresso dal casato nel XV secolo, famoso canonista, lettore nello [...] a far parte del Consiglio dei settanta appena istituito da Lorenzo de’ Medici per restringere il numero dei cittadini che re di revocare i bandi di ribellione contro gli Albizi e gli Strozzi. Nel 1459 fu a Mantova, alla dieta convocata dal nuovo papa ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] gli aveva confidato di essere stato incaricato da Leone Strozzi di disegnare le piante delle fortezze italiane e in dal M. – «che stava alla guardia e alla difesa di esso Lorenzo colla spada» (Mazzucconi) – e dallo zio Alessandro Soderini. I tre ...
Leggi Tutto