• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Biografie [345]
Storia [119]
Arti visive [97]
Letteratura [68]
Religioni [37]
Diritto [22]
Economia [19]
Diritto civile [19]
Musica [11]
Storia economica [7]

MARIANI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Valerio Tommaso Casini – Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] partecipò attivamente al congresso internazionale tenutosi a Firenze, in palazzo Strozzi, su «Il cinema e le arti figurative», organizzato da tempo (ibid. 1971); o sul barocco, Gian Lorenzo Bernini (Roma 1974); o sulle testimonianze artistiche del ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Valerio (2)
Mostra Tutti

SALVIATI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Vincenzo Paola Volpini SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] era nato, dal matrimonio di quest’ultimo con Caterina Strozzi (celebrato nel 1638), l’unico figlio, Giovan Vincenzo. ebbe l’incarico di fare l’inventario dei beni del principe Lorenzo de’ Medici, zio del granduca. Fu accademico della Crusca dal ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA

SERRISTORI, Averardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRISTORI, Averardo Paola Volpini SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi. La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] familiare de Medici’ durante la signoria informale di Lorenzo il Magnifico. Averardo sposò Alessandra Antinori; dei figli Perrenot de Granvelle, informava inoltre sulla prigionia di Filippo Strozzi, tenuto in carcere dopo la disfatta di Montemurlo. ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FILIPPO PANDOLFINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – NANNI DI BACCIO BIGIO – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO

DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino Marzia Casini Wanrooij Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] . Nel 1459 finì di dipingere il gonfalone lasciato incompiuto da Lorenzo di Puccio, per la Compagnia di S. Marco delle Laudi quale D. intrattenne rapporti e per il quale stimò con Zanobi Strozzi la tavola di S. Romolo (Neri di Bicci, Le ricordanze). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ALESSO BALDOVINETTI – DOMENICO VENEZIANO – ZANOBI MACHIAVELLI – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino (1)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lazzaro Anna Tambini Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] Fondamentale risulta per il G. anche la suggestione esercitata dall'opera di Lorenzo Costa cui rimanda il paesaggio che sfonda la base del trono, ornata da bassorilievi, ha un precedente nella pala Strozzi eseguita nei tardi anni Novanta da Costa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVAN FRANCESCO MAINERI – MAESTRO DELLA MADDALENA – REGGIO DI LOMBARDIA – GIOVANNI BOCCACCIO

MARTELLI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Baccio Marco Gemignani – Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] ventilata ipotesi che Enrico II disarmasse la squadra delle galere, Strozzi lasciò la Francia, assumendo il comando di una squadra del nel 1564 probabilmente a Firenze, dove fu sepolto in S. Lorenzo. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte ... Leggi Tutto

GIANFIGLIAZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Iacopo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti. Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] nell'aprile 1492, quando si diffuse la notizia della morte di Lorenzo il Magnifico, egli si trovava a Roma, forse per affari: da . All'indomani del "tumulto del venerdì santo" Filippo Strozzi cercò di persuaderlo a lasciare Firenze, ma il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Alfonsina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Alfonsina Vanna Arrighi ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] della guerra in Lombardia. Dei metodi di intervento di Alfonsina nella politica fiorentina fa fede anche una lettera di Filippo Strozzi a Lorenzo de’ Medici dell’agosto 1515: «È sempre occupata a scrivere a Roma o costà [in Lombardia] o a dare ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO VETTORI – FILIPPO STROZZI – TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Alfonsina (1)
Mostra Tutti

GALLETTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Guido Roberto Massetti Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] commissioni pubbliche, tra cui le statue di Schiaffino e Strozzi per l'atrio dell'Accademia ligustica, e il Monumento G. la scultura di soggetto sacro. Nella cattedrale di S. Lorenzo sono conservati il Monumento al cardinale Boetto (1949), l'Altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BIENNALE DI VENEZIA – DUCA DEGLI ABRUZZI – MENENIO AGRIPPA

SERMARTELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERMARTELLI, Bartolomeo Franco Pignatti – Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] di S. Maria Novella una bottega nella strada detta borgo S. Lorenzo. Nel 1555 si iscrisse all’Arte dei medici e speziali dichiarando di avere bottega in via de’ Ferrivecchi, oggi parte di via Strozzi, che confluiva in Mercato Vecchio. Ma già nel 1556 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIOVANNI MARIA CECCHI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – GIOVANNI DELLA CASA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 56
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali