• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Biografie [345]
Storia [119]
Arti visive [97]
Letteratura [68]
Religioni [37]
Diritto [22]
Economia [19]
Diritto civile [19]
Musica [11]
Storia economica [7]

MEDICI, Cambio de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Cambio Raffaella Zaccaria de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro. Il padre, giurisperito, [...] Maddalena, che sarebbe andata sposa a Francesco Cibo. Il M. morì a Firenze il 20 sett. 1463 e fu sepolto nella basilica di S. Lorenzo. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 79, c. 128r; 171, c. 36v; 172, c. 24v; 359, c. 76r; 363, c. 89v ... Leggi Tutto

BENDEDEI, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDEDEI, Timoteo Claudio Mutini Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] principio del 1503, come si ricava da una testimonianza di Ercole Strozzi e di Pietro Bembo, che il 6 gennaio di quell'anno stampe (uno strambotto nell'Opera nuova di Vincenzo Calmeta, Lorenzo Carbone, Orfeo Mantovano e Venturino da Pesaro, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Clarice de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Clarice de’ (Clara, Clarissa) Irene Fosi Nacque a Firenze il 14 sett. 1489 da Piero, figlio di Lorenzo il Magnifico, e da Alfonsina Orsini. Fu battezzata nello stesso giorno: la data di nascita, [...] sue cure fu affidata anche Caterina, figlia di Lorenzo duca di Urbino, rimasta orfana, sia del padre sia della madre, poco dopo la nascita. L’educazione ricevuta da Caterina in casa Strozzi, nonché l’esperienza delle drammatiche vicende che segnarono ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – LORENZO DUCA DI URBINO – LORENZO IL MAGNIFICO – REGISTRO BATTESIMALE – NICCOLÒ MACHIAVELLI

LENZONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZONI, Carlo Simona Mammana Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] da San Miniato e, come censori, da Carlo Strozzi, Pierfrancesco Giambullari, Filippo del Migliore e Lionardo Tanci; [sic] o canti carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del Magnifico Lorenzo vecchio de' Medici, Firenze, s.n.t. [ma L. Torrentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIGLIOROTTI, Atalante

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIOROTTI, Atalante Gregorio Moppi – Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] ’anno richiamandosi all’illustre memoria dell’Accademia neoplatonica: tra gli affiliati vantava Jacopo Nardi, Lorenzo di Filippo Strozzi, Lodovico Alamanni, Bartolomeo Cerretani, Michelangelo, Bernardo Accolti detto l’Unico Aretino. Al M., paragonato ... Leggi Tutto

GUARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Girolamo Maria Antonietta Passarelli Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] epitalami quelli per le nozze di Ambrogio Avogadro e Ginevra Strozzi e quello per Scipione Ariosto. Il G. scrisse pp. 260 s.; F. Adorno, Quattro lettere e un carme di Lorenzo Valla. Codice 662 della Biblioteca dell'Università di Bologna cc. 270b-272a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Antonio. Franco Bacchelli Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] giuntine, suggeritagli da G.P. Machiavelli (precettore di Lorenzo Bartolini Salimbeni e amico di C. Longolio), un il Longolio inviava i suoi saluti: i fratelli Bartolini Salimbeni, Filippo Strozzi e Alessandro de' Pazzi (ibid., cc. 143v-144r). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – RAIMONDO DELLA TORRE – GIROLAMO ALEANDRO – VALERIO MASSIMO – LUIGI ALAMANNI

RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino Maria Cristina Rossi RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino. – Non si conoscono gli estremi biografici e i nomi dei genitori di questo miniaturista, attivo a Firenze [...] L’«antico» nelle miniature dell’età di Lorenzo, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica, economia, cultura, arte. ]), pp. 105-114; A. Labriola, Alcune proposte per Zanobi Strozzi e Francesco di Antonio del Chierico, in Paragone, s. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BATTISTERO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – ALESSO BALDOVINETTI – DOMENICO VENEZIANO

MASSAINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSAINI, Girolamo Paolo Tinti – Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto. Poco è noto della [...] negli affari stretti con le potenti famiglie degli Strozzi e dei Medici. Frequentò con assiduità la Biblioteca delle proprie dotazioni, nel 1527 ripiegò a Venezia, ospite del cardinale Lorenzo Campeggi, per fuggire la peste e il sacco di Roma. A ... Leggi Tutto

LAMBERTI, Pietro di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò Maura Picciau Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] a Firenze, dove eseguì il Sepolcro di Onofrio Strozzi, padre di Palla, custodito nella sacrestia della . L., in Dedalo, VIII (1927-28), pp. 343-376; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1956, p. 72; E. Rigoni, L'arte rinascimentale in Padova: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 56
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali