Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] della cultura romana e classica, a Michelangelo, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, studiati e ricreati in un ; un altro capitolo riguarda poi gli affreschi di Giambattista Tiepolo e di Anton Raphael Mengs, fino agli interventi pionieristici ...
Leggi Tutto
BADARACCO, Raffaele (Giovanni Raffaello)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Giuseppe, nacque nel 1648 a Genova. Fu iniziato alla pittura dal padre, il quale però non dovette fornirgli che i più elementari [...] moderata reazione classicheggiante di Paolo Gerolamo Piola e Lorenzo De Ferrari, tendenti a comporre i modi dei 45; G. Fogolari-C. Gamba, Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo alla mostra di Palazzo Vecchio nel MCMXI, Bergamo 1927, pp. 114, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] di munizioni ha determinato la caduta d'una parte degli affreschi del Tiepolo a palazzo Labia; a Battaglia, in provincia di Padova, si Sambonifacio. A Mestre, veniva danneggiata la chiesa di San Lorenzo rifatta dal Maccaruzzi nel XVIII sec.; a Stra, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] Bresciano e nel Bergamasco col Savoldo e più con Lorenzo Lotto, che accoppia al colorismo veneto sottili formalismi altrettanto pittoricamente intensi, sono i ritratti del Piazzetta e del Tiepolo, pieni di solidità di luce e ombra, i primi, tutti ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] del Rinascimento nel Ticino, la facciata cioè della cattedrale di S. Lorenzo a Lugano, che porta la data del 1517. Forse la facciata Locarno, dei quali Giuseppe Antonio ebbe qualche contatto col Tiepolo. Molti i pittori del sec. XIX; maggiore valore ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] ; tomba di Giovanni e Piero de' Medici del Verrocchio, in S. Lorenzo a Firenze, ecc.). I rilievi di marmo o di pietra furono spesso nella più sconfinata atmosfera come sovranamente fu praticata dal Tiepolo.
Fuori d'Italia la policromia non ebbe sorti ...
Leggi Tutto
USCOCCHI
Giuseppe PRAGA
Dopo che nel sec. XIV e XV tutti gli stati balcanici furono ridotti sotto i Turchi, e nel 1526 fu disfatta l'Ungheria, ai margini dei territorî conquistati, soprattutto lungo [...] nominò un "provveditore contra Uscocchi" nella persona di Almorò Tiepolo, che bloccò la costa austriaca e iniziò una caccia spietata la fine del 1615 il provveditore contra Uscocchi Lorenzo Venier, saputo che il conte Niccolò Frangipani, luogotenente ...
Leggi Tutto
PÉCHEUX, Lorenzo
Giulio Carlo Argan
Pittore, nato a Lione il 17 luglio 1729, morto a Torino il 1 luglio 1821. Ricevuta in Francia la prima educazione, si trasferì a Roma, dove subì (1752) l'influenza [...] , Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con bibliografia). Inoltre: U. Ojetti, N. Tarchiani, L. Dami, Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo, Bergamo 1927, pp. 188, 189; L. Rosso, La pittura e la scultura nel '700 a Torino, Torino 1932, p. 27. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Longo, Libro dei Commentari, cc. 22-40; la relazione di Nicolò Tiepolo è in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di Luigi scrive Gino Benzoni nella voce Dolfin, Giovanni [di Lorenzo>, in Dizionario Biografico degli Italiani, XL, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Mocenigo, ma anche Agostino Barbarigo, Paolo Tiepolo, Marcantonio Barbaro, Marcantonio Grimani e altri I, p. 4 nr. 11; II, tavola 1, e più recentemente in Giovanna De Lorenzi, Medaglie di Pisanello e della sua cerchia, Firenze 1983, nr. 1.
309. Cf. ...
Leggi Tutto