La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] 62).
A Creta si istituì un duca e il primo fu quel Giacomo Tiepolo che già si è incontrato. Egli arrivò a Creta nel 1209 con i aprile papa Onorio III li incoronò nella chiesa di S. Lorenzo fuori le Mura. A Roma furono raggiunti anche dagli emissari ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] altoborghesi (vi figurano iscritte nel dopoguerra le contessine Tiepolo, Valmarana e Dadà Albrizzi)(94).
Io ero organizzato con Gigetta Velluti l’evasione dalla caserma di S. Lorenzo di alcuni detenuti politici. Anche le staffette Iride e Jone ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] l’abate Giannantonio Moschini e il patrizio Domenico Tiepolo, fino ad Agostino Sagredo, furono confutate e o vuoti, come notavano visitatori sconsolati (e solitari), tra cui Lorenzo Da Ponte.
Dagli anni Trenta, con la ripresa dell’economia, la ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] ecclesiastici al momento della candidatura erano invece Giovanni Tiepolo (1619-1631) che era primicerio di San Marco », c. 184.
130. V. Antonio Niero, I patriarchi di Venezia da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 106 ss.
131. V. ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] alcuni cittadini veneziani si integravano a livello individuale nella società feudale del principato. Uno di questi era Lorenzo, figlio del doge Giacomo Tiepolo, che tenne le isole di Sciro e di Scopelo, nonché un villaggio nel principato di Morea ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] mercato di biade e bestiami e due frequentate fiere al San Lorenzo e al San Martino [probabilmente un refuso perché tutte le Panorama, Auchan o Valecenter che da un museo per rimirarvi Tiepolo, Tiziano e persino Andy Warhol? Se solo volessero vivere ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] I, cc. 74v-77, 20 dicembre 1604, testamento di Bernardo Tiepolo qm. Stefano.
43. Ivi, Avogaria di Comun, Processetti, b. 1145, nr. 22, 8 novembre 1656, testamento di Alessandro Diedo qm. Lorenzo.
99. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, VI, c. 527 ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] fratello Andrea. Di lì aveva raggiunto il palazzo di Andrea Tiepolo, verso il quale aveva concepito nel tempo un "odio mortale con tal Lorenzo miniador, "nell'officio dei Provveditori alla Pace". L'accusato aveva inferto a Lorenzo tre stilettate ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] 6 aprile 1622, c. 1.
6. Ibid., b. 80, Relazione di Lorenzo Contarini, ritornato da provveditore generale, 18 aprile 1636, c. 47; Consultori in ., b. 63, Relazione del N.H. Hieronimo Tiepolo, ritornato da provveditor di Cefalonia, 8 novembre 1584; ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] sotto il segno di grossi problemi interni, come la congiura di Baiamonte Tiepolo e Marco Querini nel 1310 (3). In campo internazionale, dopo la una relazione dell'aprile 1387, stilata da Lorenzo de' Monaci, segretario di Pantaleone Barbo, ...
Leggi Tutto