La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] saline di Lorenzo Gorello, suo creditore, versando il censo a San Giorgio e 3 lire a Lorenzo in data Maggiore, proc. 121.
25. Roberto Cessi, Gli statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, "Memorie del R. Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] maestro Francesco da Caleppo, carpentiere; maestro Comin fu Lorenzo da Brunà; maestro Marco di Francesco di Brachi, pure . Une recherche à Venise, Venezia 1982; Maria Francesca Tiepolo, Architettura "minore" veneziana e fonti d'archivio: una ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] pene stanno tutte ad indicare che a questo reato Tiepolo e i signori della città attribuivano il massimo rilievo. ). Un esame della pratica in epoca successiva è in Lorenzo Priori, Pratica criminale secondo le leggi della Serenissima Repubblica di ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] alegreza" (7). A Brescia, nel 1527, il podestà Nicolò Tiepolo aveva osservato "tale dimonstratione di affetto et fede, non con convinto nel maggio del 1525 l'appena rientrato podestà Lorenzo Venier, manifestavano concordi "tanto contento et se ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] atto famoso, fu fatta al priore Alberico dal doge Giacomo Tiepolo, in risposta ad un'istanza dei frati ed in considerazione già essere lì da qualche tempo, se il 22 ottobre 1285 Lorenzo Belli di S. Agata, dettando il suo testamento, destinava un' ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Graziano e la Compilatio I; gli iberici Lorenzo Ispano, Bernardo di Compostella, Vincenzo Ispano, 1938, nr. 2; E. Besta, Le glosse agli statuti veneti di Jacopo Tiepolo, "Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere", 72, 1938, nr. 3 ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] Mocenigo Soranzo, Giovanni Battista Mora, Alvise Tiepolo avevano ottenuto dai provveditori sopra i beni mano ai Sullam, come viene invece affermato a p. 333), cf. Lorenza Perini, La proprietà fondiaria dei Pesaro e dei Soranzo Mocenigo nel Polesine ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] senza il sospetto, nel caso del D. e del Tiepolo, che essi siano stati dei semplici prestanome.
Tant'è 1959-60), 3, p. 85; Arturo M. da Carmignano di Brenta, S. Lorenzo da Brindisi…, Padova 1960-63, ad Indicem; A. Bertini, Sulle relazioni… fra Venezia ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] ucciso Nicolò Querini, che aveva partecipato alla congiura di Baiamonte Tiepolo nel 1310. Il F. fu nel Consiglio dei dieci nero tuttora visibile con la stessa didascalia.
Fonti e Bibl.: Lorenzo de' Monaci, Chronicon de rebus Venetis, Venetiis 1758, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] intermediario per un altro importante committente, Lorenzo Grimani, testimoniano a un tempo la 320 e passim; G. Knox, F. G. as apprentice in the studio of Giambattista Tiepolo, in Studies in eighteenth century culture, V (1976), pp. 29-39; Id., The ...
Leggi Tutto