FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] nell'autunno del 1735 nel monastero di S. Lorenzo - dove abitualmente prendevano i voti le appartenenti alle Venezia-Mestre 1957, p. 467; R. Morozzo della Rocca - M.F. Tiepolo, Cronologia veneziana del '700, Firenze 1960, pp. 252-255; A. Niero, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] apr. 1632 e provveditor "sopra la Piave", con Lorenzo Contarini e Alvise Morosini, il 18 marzo 1638; a XV (1943), p. 1375; R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, Cronologia veneziana del Seicento, in La civiltà veneziana nell'età barocca, Firenze 1959 ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] prosegue nei primi 11 capitoli del terzo, si ritiene tradotta da Lorenzo Cretico e stampata qui per la prima volta.
Il quarto libro del Cinquecento, a cura di T. Gasparrini Leporace - M.F. Tiepolo, Venezia 1957, pp. 18-24; E. Pastorello, L'epistolario ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] a quelli auspicati dal Bembo, amico di Lorenzo il Magnifico e sostenitore della alleanza con lui 106 (Rei Ferrariensis MCCCCLXXX, con annotazioni archivistiche della dott. M. Francesca Tiepolo); Consiglio dei dieci, Misti, regg.18, cc. 53, 140; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] Nel suo interno si formò, tra gli altri, anche Lorenzo Giustinian, poi arcivescovo e primo patriarca di Venezia, di cui suo culto non venne mai approvato dalla Chiesa. Il patriarca Luigi Tiepolo fece eseguire un suo ritratto nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] e della Prudenza per il giardino della villa Contarini-Tiepolo (ora Passi) a Carbonera di Treviso: "Queste sculture recato nello studio "del signor Gardelli" (identificato con Lorenzo Cardelli, restauratore e mercante. danfichità), dove lavorava il ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] S. Antonio da Padova, S. Marco e S. Lorenzo) in legno dipinto un tempo sull’altare maggiore della , Notizie e appunti su G.B. Piazzetta, alcuni piazzetteschi e G.B. Tiepolo, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXLIII (1984- ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] certamente molti anni più tardi (1791-93 c.) da cartoni di Lorenzo Pécheux. Poiché la "Nota de' lavori" del D. (ibid.) raffigurante la Vergine (tratta da un cartone di Giovanni Battista Tiepolo), conservato al Museo Marciano.
Il D. morì in Padova ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] milanese Benedetto Crivelli; le truppe venete vi erano comandate da Lorenzo Anguillara detto Renzo da Ceri. Il C. arriva a da un gruppo di armati inviati da Venezia al comando di Giovanni Tiepolo, che ne deteneva la tutela a nome del papa. A questo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] , subite per le insistenze del provveditor d'armata Lorenzo Marcello, e del provveditor generale da mar Giovanni Battista Roma 1943, p. 69; R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, Cronologia venez. Del Seicento, in La civiltà venez. nell'età barocca, ...
Leggi Tutto