• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [44]
Letteratura [21]
Storia [13]
Religioni [6]
Comunicazione [6]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Arti visive [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia della medicina [1]

PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo Aristide Serra PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] Servi di Maria Michele Poccianti, nel suo Chronicon rerum totius sacri ordinis Servorum beatae Mariae Virginis (eredi di Lorenzo Torrentino e Carlo Pettinari, Firenze 1567), che dichiara di riallacciarsi a una tradizione anteriore e arricchisce la ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVANNI DELLA CROCE – FRANCESCO MAUROLICO – LORENZO TORRENTINO – FRANCESCO SOLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo (1)
Mostra Tutti

GIOVIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Paolo T. C. Price Zimmermann – Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] I e di pubblicarle a Firenze era stata presa ben prima di abbandonare Roma. A Firenze, il tipografo ducale Lorenzo Torrentino aveva stampato nel 1548 l'editio princeps della Vita Leonis decimi e offriva le migliori garanzie per un'elegante edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO GIAMBERTI DA SANGALLO – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – MARCANTONIO DELLA TORRE – GIOVANNI DA VERRAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIO, Paolo (6)
Mostra Tutti

VASARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASARI, Giorgio Barbara Agosti – Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] cit., 1923, p. 225; G. Vasari, Le vite..., cit., VI, p. 393). Per il libro intanto veniva scelto come stampatore Lorenzo Torrentino (Der literarische Nachlass, cit., 1923, p. 199) su consiglio di Giovio, che fornì a Vasari anche il titolo e lo schema ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – MICHELANGELO BUONARROTI – GUILLAUME DE MARCILLAT – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASARI, Giorgio (6)
Mostra Tutti

MARZIO, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis) Gabriella Miggiano – Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] l’accoglienza riservata al De doctrina promiscua, di cui solo nel 1548 fu pubblicata a Firenze la prima edizione a stampa da Lorenzo Torrentino, che ne rinvenne il manoscritto tra i libri del Magnifico. Il testo fu riedito nel 1552 a Lione (Jean de ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPO DI ANGELO DA SCARPERIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI PIETRO BIRAGO – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZIO, Galeotto (2)
Mostra Tutti

PORCACCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCACCHI, Tommaso Franco Pignatti PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] gennaio) dell’edizione fiorentina degli Hieroglyphica di Pierio Valeriano (Giovanni Pietro Dalle Fosse) per lo stampatore ducale Lorenzo Torrentino, edizione interrotta bruscamente al IV paragrafo del libro IX per mancanza di fondi. La più cospicua ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIONIGI DI ALICARNASSO – FRANCESCO GUICCIARDINI – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCACCHI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

GIRALDI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista) Simona Foà Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] nel 1560 vi aveva fondato uno Studio: qui insegnò umanità per due anni. A Mondovì, presso la stamperia di Lorenzo Torrentino, fece stampare i due volumi degli Ecatommiti, la raccolta di novelle alla quale aveva lavorato sin dagli anni giovanili (De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAITANI, Giovan Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAITANI (Faetani), Giovan Matteo Maria Silvia Campanini Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] -inverno 1547-48) del manoscritto della prima edizione delle Vite, uscite poi a Firenze nel 1550 per i tipi di Lorenzo Torrentino. Si ignorano i tempi e le circostanze dei primi contatti tra i due, che avvennero verosimilmente con la mediazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARESCOTTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI, Giorgio Franco Pignatti MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] Leopoldo Sandri, Roma 1983, pp. 409-431; A. Rossi, Nota testologica, in G. Vasari, Le vite… nell’edizione per i tipi di Lorenzo Torrentino Firenze 1550, a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, p. LXVI, tav. I; T. Carter, Music-printing in late ... Leggi Tutto

DE FRANCESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese) Lorenzo Baldacchini Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] Bartoli nel 1565 "in minore e più commoda forma", dal momento che le 1.500 copie della precedente edizione di Lorenzo Torrentino (Firenze 1550) erano ormai esaurite (dedica del Bartoli a Cosimo de' Medici, Venezia, 21 apr. 1565, p. 3). L'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DELL'ANGUILLARA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO PICCOLOMINI – INDUSTRIA EDITORIALE

LUSERNA MANFREDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSERNA MANFREDI, Carlo Andrea Merlotti Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello. Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] l'anno successivo fu tra i membri della società chiamata a gestire l'allora istituita tipografia dello stampatore fiammingo Lorenzo Torrentino (Laurens van der Beek). Altra carica onerosa fu quella già ricordata di sovrintendente generale di tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali