• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [129]
Letteratura [66]
Religioni [28]
Diritto [17]
Storia [16]
Diritto civile [15]
Strumenti del sapere [7]
Lingua [6]
Comunicazione [6]
Arti visive [5]

BESCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BESCHI, Luigi Eugenio La Rocca Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle. Al suo paese di nascita [...] , sono stati la base per uno dei suoi lavori di più alta divulgazione scientifica, l’edizione commentata per la Fondazione Lorenzo Valla del primo libro della Periegesi di Pausania, dedicato appunto ad Atene e all’Attica, di cui curò la parte ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO II DE’ MEDICI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI

ESTE, Leonello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Leonello (Lionello) d' Giampiero Brunelli Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] durante le sessioni del concilio del 1438: tra i nomi più importanti, Pier Candido Decembrio, Ambrogio Traversari, Lorenzo Valla, Poggio Bracciolini, Francesco Barbaro, Flavio Biondo, Leon Battista Alberti. Numerose furono le traduzioni e le opere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – LEON BATTISTA ALBERTI – PIERO DELLA FRANCESCA – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Leonello d' (1)
Mostra Tutti

TORTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTELLI, Giovanni Mariarosa Cortesi (Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] -24 novembre 2001, a cura di L. Gargan - M.P. Mussini Sacchi, Messina 2006b, pp. 375-417; Ead., Lorenzo Valla e G. Tortelli, in Valla e Napoli. Il dibattito filologico in età umanistica. Atti del Convegno internazionale Ravello, Villa Rufolo, 22-23 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

NIFO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIFO, Agostino Margherita Palumbo NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni. A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] alle regole fondamentali dell’arte del discorso, in cui la dialettica è intesa – come nelle Dialecticae disputationes di Lorenzo Valla – non come mero gioco di cavilli e sottigliezze, ma come strumento utile alla vita civile e all’amministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIFO, Agostino (4)
Mostra Tutti

BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita Gianvito Resta Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] gli ultimi mesi dell'anno. Nel 1428 soggiornò a Roma, ove ebbe occasione di conoscere Poggio Bracciolini e Lorenzo Valla. Incerte notizie avvolgono questo soggiorno romano, rese più oscure e meno attendibili dalle maldicenze di irriducibili avversari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BARTOLOMEO DELLA CAPRA – ALFONSO V D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita (2)
Mostra Tutti

CALLISTO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLISTO III, papa Michael Mallett Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] commissionato un gruppo bronzeo da collocare sopra il portico di S. Martino a Valenza. Inoltre a Roma C. III incoraggiò Lorenzo Valla e Flavio Biondo. Gli mancò, però, certamente la grande visione di Niccolò V e Gianozzo Manetti per la creazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – VESPASIANO DA BISTICCI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – CONCILIO DI COSTANZA – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTO III, papa (4)
Mostra Tutti

DALLE FOSSE, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano Lucia Gualdo Rosa Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro. Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] banalmente Pietro, quando, nel 1502, curò un'edizione riveduta e corretta della traduzione dell'Iliade di Lorenzo Valla (cfr. Homeri... Ilias, per Laurentium Vallensem Romanum in Latinum translata et riuper accuratissime emendata, Venetiis, Ioannes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE – GIOVAN FRANCESCO PICO – ERASMO DA ROTTERDAM – COSTANTINO LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLE FOSSE, Urbano (2)
Mostra Tutti

BILLANOVICH, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BILLANOVICH, Giuseppe Carlo Vecce Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani. La formazione, 1930-1936 Dopo [...] importanti codici delle storie di Livio, l’Harleiano 2493 (arrivato poi nella Napoli aragonese, e studiato da Lorenzo Valla), ricostruendone le fasi di assemblaggio (testimonianza del livello più alto della filologia applicata da Petrarca sui testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILLANOVICH, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

DE FERRARIIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARIIS, Antonio Angelo Romano Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] Roma per visitare Giulio II e fargli omaggio di una copia manoscritta della famosa donazione di Costantino, già contestata da Lorenzo Valla nel 1440. Tornato nel Salento, rimasto vedovo e avviato ormai verso una serena e laboriosa vecchiaia, portò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – FRANCESCO CARACCIOLO – ISABELLA'D'ARAGONA – FEDERICO D'ARAGONA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARIIS, Antonio (2)
Mostra Tutti

SULPICIO, Giovanni Antonio, detto Sulpicio da Veroli

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus) Marco Cavietti Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] 1494, che comprende anche il commento di Lorenzo Valla e Pomponio Leto; una porzione del testo (1980), p. 123; A. Perosa, L’edizione veneta di Quintiliano coi commenti del Valla, di Pomponio Leto e di S. da V., in Miscellanea Augusto Campana, II, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BIBLIOTECA CASANATENSE – ERASMO DA ROTTERDAM – GIOVANNI DELLA CASA – LUDOVICO PODOCATARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
costantiniano
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
làcrima
lacrima làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali