MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] esiti in questo senso più significativi, si ricordano le medaglie per i centenari di Dante (1921), Niccolò Machiavelli (1927), LorenzoilMagnifico (1949) e Michelangelo (1964).
Nel 1923 – appena rientrato a Firenze da Nizza, dove grazie al maestro ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] , pp. 215-238 e t. V, pp. 239-271 (pubbl. in vol., stesso titolo, Pisa 1822); Sulla pubblicazione delle opere di LorenzoilMagnifico, 1825, t. XI, pp. 76-83; Sulla collezione di "Opere scelte di Scrittori italiani viventi", 1826, t. XII, pp. 106-123 ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1432 da Giuliano di Lapo e da Bice Salviati.
Il padre, filomediceo, si arricchì grazie alla mercatura e rivestì vari uffici sia a Firenze (fu priore [...] un anonimo fino al 1542, a cura di J. Del Badia, Firenze 1883, pp. 20, 22, 29, 34 s.; Lettere di Luigi Pulci a LorenzoilMagnifico e ad altri, a cura di S. Bongi, Lucca 1886, pp. 69, 80, 122, 159 s. e passim; G. Sabadino degli Arienti, Gynevera de ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] , stabilì una parentela con i Medici: una sorella di Vaggia, Caterina, andò infatti sposa a Lorenzo di Bernardetto de’ Medici, prozio di LorenzoilMagnifico. Dall’unione con Vaggia nacquero tre maschi e tre femmine, dei quali giunsero all’età adulta ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] n. 105; J. Hankins, Humanism and Platonism in the Italian Renaissance, II, Platonism, Roma 2004, p. 262; W. Ingeborg, LorenzoilMagnifico e il suo tempo, Roma 2005, p. 220; M.E. Cosenza, Dictionary of Italian humanists, III, Boston 1962, pp. 2310 s ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] fu della Balia del 1471 e di quella del 1480 e, così come il fratello Rodolfo, ricoprì cariche pubbliche, per lo più capitaneati nello Stato fiorentino, sotto LorenzoilMagnifico.
Il B. fu dei Priori nel 1507; nel 1511 era uno dei capitani, per ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] - G. Ramakus, Firenze 1978, pp. 47-103 (rist. in Id., Italia quattrocentesca: politica e diplomazia nell’età di LorenzoilMagnifico, Milano 2002, pp. 107-135); G. Lubkin, A Renaissance Court. Milan under Galeazzo Maria Sforza, Berkeley-London 1994 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] operazioni commerciali, da resoconti di pagamenti debiti e crediti a indicazioni di natura politica. Altrettanto grande è il numero di lettere che LorenzoilMagnifico scrisse al C. in quegli stessi anni; di esse però ci è rimasta solo l'indicazione ...
Leggi Tutto
MARIANO del Buono
Valerio Da Gai
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] , Plut., 77.24) datato al 1484, destinati rispettivamente a LorenzoilMagnifico e al figlio Piero (Garzelli, pp. 193, 199 s.).
A questi codici si devono aggiungere anche un Livio per il re d’Ungheria Mattia Corvino (New York, Public Library, Spencer ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] con LorenzoilMagnifico, fu educato a Firenze, presso la corte medicea. Suo compagno di studi fu Giovanni de’ Medici, il futuro papa Leone X; suoi maestri Gregorio da Spoleto, Urbano Valeriano e Demetrio Calcondila. Inoltre, ebbe modo di conoscere ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...