ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] lettera del 3 maggio 1492, in cui sono descritti gli ultimi momenti e la morte di LorenzoilMagnifico.
Alla amicizia sia con il Poliziano che con gli umanisti del gruppo fiorentino e del gruppo veneto possono aver contribuito anche ragioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] condurre un'esistenza girovaga. Nel 1485, anche per i buoni uffici del concittadino Pierleone Leoni, medico di LorenzoilMagnifico, entrò al servizio dei Medici come istitutore di Franciotto Orsini, nipote di madonna Clarice, e soprattutto, insieme ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] (1979), p. 512; A. Grote, Notizie sui vasi e sulle gemme medicee dal 1495 al 1502, in N. Dacos et alii, Il tesoro di LorenzoilMagnifico. Repertorio delle gemme e dei vasi, Firenze 1980, pp. 140-144; M.A. Mc Crory, in Palazzo Vecchio. Committenza e ...
Leggi Tutto
PUCCI, Dionigi
Claudia Tripodi
PUCCI, Dionigi. – Nacque da Puccio di Antonio Pucci e dalla sua seconda moglie, Bartolomea di Tommaso Spinellini, l’8 febbraio 1442.
Nel 1459, a soli 17 anni, partecipò [...] i festeggiamenti per la venuta di Gian Galeazzo Sforza, figlio del duca di Milano.
Luigi Pulci (Lettere di Luigi Pulci a LorenzoilMagnifico e ad altri, a cura di S. Bongi, Lucca 1886, p. 79) lo ricorda come amico carissimo e membro della brigata ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] of Italian medals of the Renaissance before Cellini, London 1930, I, pp. 82-87; II, figg. 333-348; Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 242, 273, 279, 326; G.L ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 251, 257-270, 506-508, 604, 607, 611; Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956 pp. 258, 263-364; A.F ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] , per lo più raccomandatizie, scritte dal F. a Piero de' Medici fra il 1492 e il 1494 (la prima di queste, del 10 apr. 1492, è di condoglianze per la scomparsa di LorenzoilMagnifico), egli si firma "eques armorum" e quindi vicesignore di Forlì e di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] di Giuliano da Maiano…, Faenza… 1991, Faenza 1992, pp. 46-49; Id., Architetti e architettura militare per ilMagnifico, in LorenzoilMagnifico e il suo mondo, Atti del Convegno internaz., Firenze 1992, Firenze 1994, pp. 416-418, 420, 424 s.; Id ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] altri letterati dell'epoca (Feo Belcari, Tommaso Benci, Antonio Araldo, Castellano Castellani e lo stesso LorenzoilMagnifico), la G. legò il suo nome al genere della sacra rappresentazione. Destinato a un pubblico laico e borghese, questo genere ...
Leggi Tutto
SACRAMORO, Filippo
Gianluca Battioni
– Nacque a Rimini da Galeotto di Antonio Menchiozzi e da una Gennari, forse nel quinto decennio del Quattrocento; ebbe diversi fratelli, tra i quali Antonio e Malatesta, [...] di decreti; luogotenente per Sacramoro da Rimini nella diocesi parmense dal 1477 al 1480; al servizio di LorenzoilMagnifico tra il 1481 e il 1482; oratore sforzesco a Firenze nel 1484-85; «chanonico de’ principali [della cattedrale di Firenze] ch ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...