MORELLI, Girolamo
Lorenzo Tanzini
MORELLI, Girolamo. – Nacque a Firenze il 19 gennaio 1428 da Matteo di Morello e da Lena di Lorenzo Lenzi. La famiglia del padre non vantava origini particolarmente [...] eruditi toscani, XIX, Firenze 1785, pp. XXXII, CXLVII-CXLIX; F. Morandini, Il conflitto tra LorenzoilMagnifico e Sisto IV dopo la Congiura dei Pazzi. Dal carteggio di Lorenzo con G. M., ambasciatore fiorentino a Milano, in Archivio storico italiano ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] 1480 entrò a far parte, in qualità di "arroto" per il quartiere di S. Croce, della Balia voluta da LorenzoilMagnifico per riformare l'apparato costituzionale fiorentino e consolidare il suo potere.
Tra i provvedimenti più importanti presi da questo ...
Leggi Tutto
PUCCI, Puccio
Claudia Tripodi
PUCCI, Puccio. – Nacque a Firenze il 5 aprile del 1453, da Antonio di Puccio Pucci e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Ebbe la sua residenza [...] infatti a sostenerlo. Nel 1488 era stato nel numero degli arroti al Consiglio dei settanta, tra i fedelissimi di LorenzoilMagnifico; nel giugno del 1492 fu poi a Ferrara come assistente fiorentino all’arbitrato voluto da Ercole d’Este per la ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] canonico con l'annuo stipendio di 200 fiorini.
Era allora senz'altro il più giovane e il meno famogo in quel gruppo di giuristi perugini che LorenzoilMagnifico, nell'intento di risollevare le sorti della maggiore università toscana, proprio in ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] , 59, cc. 1, 13. Diplomatico, S. Clemente, 8 maggio 1477; S. Maria Nuova, 18 genn. 1477; Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico, a cura di M. Dei Piazzo, V, Firenze 1956, pp. 478, 480, 482, 485; N. Machiavelli, Epist., in Opere, V, Milano ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Bernardo
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 17 febbraio 1508 da Jacopo e da Lucrezia de’ Medici, figlia di LorenzoilMagnifico.
Fu il decimo figlio, il quinto maschio, di una coppia eccezionalmente [...] A differenza dei fratelli maggiori Giovanni e Lorenzo, che come il padre avevano ricevuto una formazione umanistica, la missione. Di città in città e di corte in corte, seguendo il consiglio del padre, osservava gli usi e i costumi di quell’alta ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] . fu condannato al confino, probabilmente con l'unica colpa di essere stato per tanti anni fedele servitore di LorenzoilMagnifico.
Non si conosce la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: S. Ammirato, Istorie fiorentine,II, Firenze 1641, pp. 133, 154 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] data dallo stesso G. sulla rivista Le Marche) e rimasto inedito.
Nel suo lavoro il G. volle seguire il card. Bibbiena nei suoi soggiorni alle corti di LorenzoilMagnifico, di Giulio II e di Leone X, individuandone "la raffinata cultura e la sfrenata ...
Leggi Tutto
MEDICI, Clarice de’ (Clara, Clarissa)
Irene Fosi
Nacque a Firenze il 14 sett. 1489 da Piero, figlio di LorenzoilMagnifico, e da Alfonsina Orsini.
Fu battezzata nello stesso giorno: la data di nascita, [...] Clemente VII) e Ippolito (figlio di Giuliano duca di Nemours e quindi nipote di LorenzoilMagnifico). Alle sue cure fu affidata anche Caterina, figlia di Lorenzo duca di Urbino, rimasta orfana, sia del padre sia della madre, poco dopo la nascita ...
Leggi Tutto
DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro
Paolo Procaccioli
Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] i suoi allievi l'allestimento e la messa in scena di commedie classiche e sue. A questo proposito, rivolgendosi a LorenzoilMagnifico in una lettera del 19 ag. 1476, lo invitava ad assistere alla rappresentazione di una sua commedia, la Licinia, che ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...