DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] , in Bibliothèque des Ecoles françaises d'Athènes et de Rome, XLVIII [1887], p. 150).
Il D. dovette poi seguire Melozzo a Loreto nel 1484 (Garuti, 1975, p. 58) per la decorazione a fresco del soffitto della sagrestia di S. Marco (del Tesoro Vecchio ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] santa). Nel 1700, in occasione dell'anno santo, partecipò al pellegrinaggio alle basiliche romane e al santuario di Loreto. La particolare devozione mariana lo spinse ad accettare, assai giovane, l'incarico di sacrestano dell'oratorio della Compagnia ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] avviato a caratterizzarsi come signoria. Il G. è ricordato tra i gentiluomini che accompagnarono il Bentivoglio nel viaggio a Loreto, compiuto nel marzo del 1485 per adempiere un voto. Negli anni seguenti fu eletto più volte nelle minori magistrature ...
Leggi Tutto
BALDINI, Pietro Paolo
Evelina Borea
Vissuto intorno alla metà del sec. XVII, s'ignora di lui il luogo sia di nascita sia di morte. Il B. non è mai stato preso in considerazione dalla critica: solo il [...] Domenico e Sisto, in S. Isidoro e in S. Nicola da Tolentino (perduti quelli in S. Eustachio e in S. Maria di Loreto), si deve riconoscere di trovarci di fronte a una personalità non trascurabile che si esprime assolutamente al di fuori della cultura ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] al 1985, anno in cui ha avuto inizio la ripresa.
Il 1985 è anche l'anno del Convegno Ecclesiale di Loreto, nel quale convergono tutte le forze, associazioni e movimenti del cattolicesimo italiano, nella ricchezza, anche dialettica, del suo pluralismo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] , La Protesta umana di Tunisi e L'Avvenire sociale di Messina. Il 21 giugno 1896 il F. venne nuovamente arrestato a Loreto per "misura preventiva". Il 5 giugno 1897 un rapporto di polizia lo segnalava come "noto anarchico", promotore del numero unico ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] . Con il fratello Giovanni ereditò dal nonno la tipografia e casa editrice Grafiche Marucelli, a pochi passi da piazzale Loreto, dove trascorse tutta la sua esistenza.
Nel 1945 s’iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università cattolica del Sacro ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] l’incarico di ideare e realizzare due importanti candelieri d’oro destinati alla basilica della S. Casa di Loreto, santuario al quale la famiglia Medici tributava profonda devozione.
I manufatti, commissionati dalla granduchessa Maria Maddalena d ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] trattasse di storica erudizione e di poetica facoltà", e si industriò anche a comporre poesie sulla scorta del manuale di Loreto Mattei, Arte del verso italiano. Frutto di tale esperienza fu la tragicommedia in versi sciolti La favola del corvo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaetano
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano.
Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] serotine e presso gli ospedali cittadini. In occasione dell’epidemia colerica del 1837 si impegnò particolarmente presso l’ospedale Loreto e quello della Consolazione. Dopo un periodo di circa tre anni di malattia, che lo obbligarono a rallentare ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).