ANTONIO da Alatri
Mario Pepe
Attivo verso il 1440-50, è noto per un piccolo trittico (già nella Gall. Naz. di Roma), ora nel Museo Capitolare di S. Maria Maggiore ad Alatri, firmato "Antonius de Alatro [...] sono molto vicini a lui una Vergine in trono col Bambino, fiancheggiata da un s. Leonardo e da una Madonna di Loreto.
Evidenti riflessi della sua pittura possono essere altresì scorti, sempre ad Alatri, in altri affreschi, alcuni in pessimo stato di ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Egidio Bellorini
Scrittore, nato il 30 settembre 1763 a Bevagna (Perugia) dove, dopo un breve soggiorno in gioventù a Roma, trascorse tutta la vita, e dove morì il 2 febbraio 1842.
Era [...] una sua Filosofia delle medaglie, serie di biografie di grandi personaggi, dei quali nota virtù e difetti, e nel 1839, a Loreto, un opuscolo col quale rivendicava a Bevagna l'onore di essere la patria di Properzio.
Bibl.: Autobiografia in D. Müller ...
Leggi Tutto
VILIGIARDI, Arturo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, scultore e architetto, nato a Siena il 27 luglio 1869, ivi morto il 22 ottobre 1936. Iniziata la sua attività artistica (1885-1888) sotto gli auspicî [...] una cappella della chiesa di San Lucchese presso Poggibonsi. Altri lavori del V., che fu di eccezionale attività, si trovano a Loreto, a Milano, a Napoli, a Genova, a Chiusi. Nell'ultima parte della vita l'artista si diede anche alla scultura.
Bibl ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] per la Chiesa, l’unico interlocutore possibile.
La nuova linea della Chiesa italiana emerse nel 1985, al Convegno di Loreto. Fu allora molto enfatizzato lo scontro tra la ‘linea della presenza’ e ‘la linea della mediazione’, riferite rispettivamente ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] , a partire da quando nel settembre 1732 risolse – in contraddittorio con il maestro della Cappella della S. Casa di Loreto, T. Redi – il canone Sancta Maria, ora pro nobis, tradizionalmente attribuito a Giovanni Animuccia (ma di Orlando di Lasso ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 1999, pp. 241-246; C. Debiaggi, Uno scrigno d’arte. L’Oratorio della Madonna di Loreto con affreschi di Gaudenzio Ferrari presso Varallo. La scoperta dei dipinti di F. S. da Caravaggio, in Le rive, XII (2002), 4 ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] carriera in prelatura: alla morte dello zio era ponente di Consulta e fu in seguito commissario della S. Casa di Loreto.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Spogli Curia, Tiberi, b. 1. La corrispondenza ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] Magazine, CXL (1998), pp. 819, 821 s., 823 s., doc. 2; L’ornamento marmoreo della S. Cappella di Loreto, a cura di F. Grimaldi, Loreto 1999, pp. 51, 131; B. Moreschini, Un monumento sfortunato: nascita e sviluppo della sepoltura di Piero di Lorenzo ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] M. Del Monte, di chirurgo oculista nel R. Albergo dei poveri, di dirigente del frequentatissimo ambulatorio oftalmico dell'ospedale Loreto, il D. fu costretto a rinunciare al posto di preparatore all'istituto di anatomia patologica. Egli continuò con ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] volta nel 1501, quando ricevette la commissione per la realizzazione di un perduto dipinto su tavola raffigurante la Madonna di Loreto destinato alla chiesa di S. Pietro Martire a Napoli (Filangieri; Di Natale, 1980, pp. 128 s.). A partire dal 1503 ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).