NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] (arti e filosofia), al termine del quale (1687) fu inviato a insegnare grammatica in vari collegi dell’ordine (Ragusa, Loreto, Città di Castello).
Nel catalogo del 1685 il rettore del Collegio romano, il padre Mauro Silvestri, lasciò alla posterità ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] della corte di Isabella d'Este. Tra la fine di marzo e i primi dell'aprile 1536 si recò in pellegrinaggio a Loreto in compagnia dì Francesco Zaita "percorrendo sedici miglia al giorno sempre a' piedi", partendo da Mantova e facendo tappe a Bagnolo ...
Leggi Tutto
MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] accolse Violante Beatrice di Baviera, vedova del principe Ferdinando de’ Medici, che si recava in visita al santuario di Loreto; fu inviato nel 1715 a consegnare la berretta cardinalizia al cardinale H. Thiard de Bissy e a trattare della ricezione ...
Leggi Tutto
CIANI, Giorgio
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni e di Gasparina, nacque a Domegge di Cadore (Belluno) il 6 apr. 1812. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove nel 1839 ottenne il premio [...] sacre della Madonna (soprattutto, nelle varie figure dell'Addolorata, Annunciata, Assunta, Inviolata, del Carmine, della Misericordia, di Loreto), del Sacro Cuore, del Crocifisso, e di Santi come Antonio da Padova, Luigi Gonzaga, Giovanni della Croce ...
Leggi Tutto
(Heroica Puebla de Zaragoza) Città del Messico (1.485.941 ab. nel 2005), capitale dell’omonimo Stato, posta a 2160 m s.l.m. in un’ampia pianura attraversata dal Río Atoyac, circondata dai grandi coni [...] Gesuiti (16° sec.), sede dell’università, e quello di S. Mónica (1680-1751). Notevole il Museo de los Fuertes de Guadalupe y Loreto dedicato all’archeologia e all’etnografia.
Lo Stato di P. (33.919 km2 con 5.383.133 ab. nel 2005) occupa parte dell ...
Leggi Tutto
RICHINI (o Richino, Ricchini, Righini)
Paolo Mezzanotte
Famiglia di architetti e ingegneri milanesi, che operarono dalla fine del sec. XVI a tutto il XVIII. Ne fu capostipite Bernardo (nato circa il [...] della Controriforma si voleva conferire ampiezza e dignità maggiori. Ma poco è rimasto, oltre al ricordo, delle chiese di S. Maria di Loreto, di S. Uldrico alle Cinque vie, di S. Eusebio, di S. Lazzaro alla Pietra Santa, di S. Vittore al Teatro, di S ...
Leggi Tutto
Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] .
Le brigata Pimodan, dopo aver marciato per sei giorni fra i monti senza riposo e con scarsi rilornimenti, aveva raggiunto a Loreto la sera del 17 l'altra brigata, che l'aveva preceduta. Nella medesima sera i due comandanti decisero per il mattino ...
Leggi Tutto
Louis Pierre, nato nel 1764, morto nel 1846, architetto e incisore, si formò con lo studio dei monumenti greci e romani, che sino dalla prima giovinezza conobbe direttamente in un viaggio in Grecia e a [...] ispirazione al Rinascimento, e inoltre, nella pianta e nel criterio d'impostatura della cupola, ricorda rispettivamente S. Maria di Loreto del Sangallo e Santa Maria del Fiore.
Bibl.: E. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con ...
Leggi Tutto
PENITENZIERE
Luigi Giambene
. Nei primi tempi si disse penitenziere il sacerdote che nelle cattedrali imponeva ai peccatori le penitenze pubbliche, e, quando erano state eseguite, li presentava al vescovo [...] che importino giurisdizione nel foro esterno (can. 399). Vi sono pure penitenzieri di varie lingue per comodo dei pellegrini nelle basiliche romane di S. Giovanni in Laterano, S. Pietro in Vaticano, S. Maria Maggiore e nella basilica di Loreto. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] .
Tornato nel marchesato, B. ebbe da Manfredi I Lancia la cessione di Dogliani e della parte che spettava al Lancia nella contea di Loreto e in alcune altre località vicine. B. diede in cambio al Lancia non è chiaro se 500 0 5.000 once d'oro. Tutte ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).