FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] a Luca di Leida, alle incisioni di M. Raimondi e di M. Dente, come attestano le opere conservate nella farmacia di Loreto (Bemini, 1979).
Il fratello di Orazio, Camillo, che è stato confuso con Camillo Gatti da Casteldurante, nacque in Urbino intorno ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] Congregazione della Consulta; il 22 genn. 1707 venne nominato governatore di Fano e il 27 giugno 1709 governatore di Loreto. Il 1º genn. 1708 entrò nella Congregazione dell'Immunità e divenne conservatore degli archivi ecclesiastici. L'attività del D ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi)
JJ. Krcálová-V. Nanková
Nome di numerosi artisti operosi nell'Europa settentrionale nei secoli XVI-XVIII e oltre.
Giacomo, figlio di Bernardino, originario di Monte presso Balerna, è [...] il castello di Nejdek nella Boemia occidentale. Dal 1704 al 1712 diresse i lavori per l'erigenda chiesa di Loreto e chiostro di Kosmonosy presso Mladá Boleslav. Quasi sicuramente partecipò ad altre attività edilizie a Mladá Boleslav, insieme con ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] costituirono dei veri e propri raggi industriali. Verso NE, N e NO i nastri si allungarono a partire rispettivamente da piazzale Loreto, da piazzale Maciachini, da piazza Firenze; verso SO e S emersero il Naviglio Grande e il Naviglio di Pavia; verso ...
Leggi Tutto
Monastero dedicato ai Ss. Maria e Filippo, più tardi santuario e meta di pellegrinaggi, presso Mühldorf in Baviera, nella diocesi di Frisinga. Fu fondato nell'876 dal re Carlomanno, uno dei tre figli di [...] miracolosa della Liebe Frau di Ötting, scultura in legno del '300, divenne meta di numerosi pellegrinaggi: una specie di Loreto tedesca. Vi sono conservati in urne d'argento i cuori di 21 principi bavaresi, dal principe elettore Massimiliano I (1897 ...
Leggi Tutto
VISITAZIONE
Luigi Giambene
La festa ecclesiastica della Visitazione della Beata Vergine commemora la visita che la Vergine fece in una città montana della Giudea (forse ‛Ain Kārim) alla sua cognata [...] questa solennità, il concilio di Basilea la confermò nel 1441. Più tardi S. Pio V soppresse l'ufficio ritmico, la vigilia e l'ottava: queste due per altro furono conservate in alcune diocesi, come Siena, Pisa, Loreto, Vercelli, Colonia, ecc. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] pressoché vuota. Per due volte egli chiese il rinvio della visita ad limina per gli impegni che lo tenevano a Loreto. Durante gli anni della sua lontananza dalla diocesi (1644-1652), una visita alle parrocchie fu compiuta dal fratello Giambattista e ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] Nel 1530 troviamo il C. ricordato in un libro dei conti per la copertura in piombo della cupola della basilica di Loreto (Giovannoni, 1959, p. 192), un incarico come imprenditore che Antonio il Giovane aveva ricevuto nel 1528-29. Nel giugno dell'anno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] il 1° nov. 1689; fu battezzato nella chiesa di S. Michele Arcangelo all'Arena (Borrelli, 1972, p. 17), in prossimità di borgo Loreto, dove risiedette sino al 1706 anno in cui si trasferì a Cerreto. Nel 1708 sposò Vittoria Mazzarella, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] 'ospizio", per l'ospitalità che concedevano ai pellegrini che allora numerosi passavano per Camerino diretti a Roma o Loreto. Probabilmente la vocazione maturò nella scuola che i carlotti avevano aperto e gestivano nella città con successo superiore ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).