ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] Ragusa e Siracusa. Dopo un pellegrinaggio giubilare a Roma (dove ebbe contatti con l’ambiente linceo) e a Loreto, dal dicembre 1625 fino all’aprile 1636 risiedette stabilmente a Ragusa, amministrando il sacerdozio nelle diverse chiese parrocchiali e ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] lamentò che una donna fosse stata inquisita in Ancona pur essendo sottoposta alla giurisdizione dell’ordinario. A Loreto, fece sapere il M., vi era una consulta di dottori che svolgeva funzioni inquisitoriali, ma il vescovo pretendeva di presiederla ...
Leggi Tutto
BECATTELLI (Becatelli, Beccatelli, Beccattelli), Giovan Francesco
Leila Galleni Luisi
Nato a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città, dapprima, nel 1689, sotto la guida di Virgilio Cionchi, [...] ed eruditi scritti", e poche composizioni fra cui delle Laude e antifone da cantarsi nel pellegrinaggio, alla S. Casa di Loreto l'anno 1729 da' Fratelli della Ven. Compagnia del SS. Crocifisso della Pietà de' RR.PP. Carmelitani Scalzi della città ...
Leggi Tutto
MASI, Bartolomeo
Filippo Luti
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Donato dei Vecchietti, il 18 dic. 1480 da Bernardo di Piero e da Caterina di Agnolo Giani.
Secondo di quindici fratelli, dei quali [...] chiamate franciose [sifilide]» (Ricordanze, p. 63) che, manifestatosi nel Natale del 1504, lo tormentò per più di un anno. Da Loreto proseguì via mare per Venezia, dove si fermò 5 notti. Infine, nel marzo 1513, in occasione dell’elevazione al soglio ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Antonio (Antonio da Amandola)
Pierantonio Piatti
– Figlio, secondo la tradizione agiografica, di Simpliciano e di Giovanna da Comunanza, nacque il 17 genn. 1355 sul colle S. Giovanni, alle [...] ricostruzione degli ambienti conventuali e della chiesa, ultimata nel 1468. Quasi ottuagenario, gli agiografi lo vogliono pellegrino a Loreto nel 1432.
La presenza del M. ad Amandola nell’ultima fase della sua vita è testimoniata da alcuni atti ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Giulia Anna Romana Veneziano
– Famiglia di musicisti originari di Venafro, in Molise, attivi a Napoli in particolare per la Real Cappella, la Ss. Annunziata e l’Oratorio dei padri filippini (a [...] nella Ss. Annunziata a Napoli.
Fonti e Bibl.: S. Di Giacomo, Il conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo e quello di S. M. di Loreto, Milano 1928, p. 193; U. Prota-Giurleo, I musici di Castelnuovo, in Corriere di Napoli, 5 aprile 1940; Id., Musica all ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] il genero Vincenzo Pisani e lo stesso Giovanni, che redasse un diario intitolato Viaggio alla Santa Casa di Loreto, conservato manoscritto nella Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VI, 316 (= 5923).
Il diario è organizzato cronologicamente e ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] 4, pp. 39-47; R. Russo, ad vocem in Dizionario carmelitano, Roma 2008, pp. 645 s.; A. Bartomioli, Santa Maria di Loreto, in Roma Sacra, Soprintendenza speciale per il polo museale romano. Guida alle chiese della città eterna, XI (2005), 32-33, p. 32 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
– Figlio di Giulio, del ramo di Monterotondo, e di Margherita Conti, fratello dei condottieri Mario e Valerio, nacque, come si ricava dalla sua iscrizione funebre, [...] Campello (1546-1655), Spoleto 2003, pp. 66-68, 93 s.. Si vedano inoltre: I. Portalupi, Historia della immagine della Madonna di Loreto fuori Spoleto, Terni 1621, pp. 18-75; F. Ughelli, Italia sacra, I, Roma 1644, col. *184 n. LXV; VI, col. 1042 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Antonio
Elvira Altiero
Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672.
Se indubbia risulta la [...] . Michele, databile tra 1702 e 1706 e documentata dai pagamenti; la Sacra Famiglia con monache e clarisse in S. Maria di Loreto a Belluno, della fine del primo decennio del Settecento, documentata da un disegno firmato (Lucco, 1989); la pala con i Ss ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).