GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] , il quale faceva da collegamento tra i gruppi del Napoletano, dove fu attivo presso il convento ospizio di S. Maria di Loreto fuori Porta Nolana e quelli di Terra di Lavoro. Il Romano fece molti proseliti e nel 1552 fu processato nelle cattedrali di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] per la sua giovane età.
Il F. giunse a Roma il 2 ott. 1766, dopo aver visitato Parma, Modena, Bologna, Rimini, Ancona, Loreto. La conoscenza della famiglia Gualdo gli procurò un ottimo alloggio: la casa dell'editore del più noto e letto giornale, il ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Antonio
Lidia Pupilli
– Nacque a Fermo il 15 marzo 1802 dal marchese Giulio Cesare e da Elisabetta Brancadoro.
Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico della basilica di S. Pietro [...] Rass. stor. del Risorgimento, XXII (1935), 2, pp. 592-594; C. Astolfi, Cardinali protettori dell’arciconfraternita della S. Casa di Loreto in Roma oggi Pio Sodalizio dei Piceni, in Studia Picena, XII (1936), p. 125; D. Silvagni, La corte pontificia e ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] fino alla morte (Baini).
In quegli anni fu attivo pure come maestro di cappella per la Confraternita della S. Casa di Loreto dei Marchigiani nella chiesa di S. Salvatore in Lauro. Qui, infatti, diresse alcuni oratori nella quaresima del 1674, per i ...
Leggi Tutto
GRECO, Gaetano
Augusto Petacchi
Figlio di Francesco nacque a Napoli intorno al 1657, benché il Florimo riporti poco credibilmente il 1680 come suo anno di nascita.
Del padre Francesco si ignorano luogo [...] da F. Durante. Contrariamente a quanto affermato dal Florimo egli non insegnò in realtà mai al conservatorio della Madonna di Loreto. Tra i suoi allievi di composizione nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo si ricordano D. Scarlatti, N. Porpora ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Fabrizio
Angela Codazzi
Nacque probabilmente a Perugia, ove visse tra la fine del sec. XVI e i primi anni del seguente. Le uniche notizie che lo riguardano sono contenute in alcune sue note [...] Urbino dove il B. ricorda una visita di Clemente VIII). Le ultime notizie contenute nel manoscritto riguardano un viaggio compiuto a Loreto nel 1606.
P. Tommasini-Mattiucci, che nel 1906 dette notizia del manoscritto di cui era in possesso, parlò di ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] che vi si rappresentano". Fu dapprima in Francia (1622), poi in Italia (1623-25), ove sciolse il voto d'un pellegrinaggio a Loreto, e infine probabilmente a Parigi (1626-28). E del novembre 1628 il pubblico dibattito con Chandoux e l'incontro con il ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] Acta translationis; la data della t. è a volte festa liturgica. T. della Santa Casa di Loreto Il trasporto miracoloso della casa di Maria Vergine da Nazareth a Loreto.
In idraulica, si dice t. o anche tempo di t. dell’onda di piena, relativamente a ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] i lavori per la chiesa e il convento degli Olivetani (1740), a Macerata quelli per la chiesa della Misericordia, a Loreto si completava il campanile della Basilica, a Siena si trasformava internamente la chiesa di S. Agostino (1747). La carica di ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Tivoli (Roma) tra il 1545 e il 1530 e morto a Roma l'11 marzo 1607. Ebbe sepoltura in S. Luigi dei Francesi. Fu putto cantore nella primaziale [...] una folla di dotti musicisti, alcuni dei quali - come per esempio Antonio Brunelli, Antonio Cifra, Gregorio Allegri, Loreto Vittori, Stefano Landi, Anton Maria Abbatini - salirono a meritata fama, provandone l'efficace insegnamento.
Il N. appartenne ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).