STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] una rapida durante il viaggio di ritorno. Nel mese di luglio ripartì per risalire il Rio delle Amazzoni fino a Fonte Boa e Loreto, venendo però colto da violente febbri. Quando si rimise in viaggio alla volta del fiume Uaupés, percorse il Tiquié e lo ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] Val, fu accusato di contestare la storicità di alcuni dati evangelici e di non riconoscere l'autenticità della casa di Loreto e di alcune reliquie.
Certamente il F. era in rapporto coi più noti modernisti italiani: Genocchi, R. Murri, E. Buonaiuti ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] padre Timoteo Botonio, e successivamente il padre G. B. Lancius. Dopo una visita ai conventi del Regno di Napoli si reca a Loreto, donde intraprende (28 apr. 1591) una visita ai conventi dell'Italia settentrionale. Il 3 apr. 1592, rientra a Roma per ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] (al quale affiancò quello di insegnante al conservatorio). Il 21 luglio dello stesso anno, nella chiesa di Nossa Senhora do Loreto, sposò la ballerina Jesuina Gesualdi.
Al São Carlos, tra il 1834 e il 1839, presentò l’azione drammatica Il ritorno ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] ma negli anni successivi la sua carriera ecclesiastica ebbe ulteriori sviluppi: tra il 1730 e il 1731 fu protettore di Loreto. Nominato consultore della congregazione dell’Inquisizione, prese gli ordini minori il 22 giugno 1731, il 24 giugno divenne ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] di S. Francesco a Santiago.
Già i primi lavori da architetto, come il restauro della chiesa di S. Maria di Loreto al Foro Traiano e la nuova sacrestia, in collaborazione con G. Sacconi (1871), mostrano chiaramente l'abilità del C., che utilizzava ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] ruolo venne assegnato a Curzio Mancini (Casimiri, 1984, p. 133). Fallito questo tentativo, potrebbe aver puntato alla Santa Casa di Loreto: datata il 21 luglio successivo, la dedica dei Mottetti delle feste di tutto l’anno, con la liturgia comune dei ...
Leggi Tutto
BRASANELLI (Bressanelli), Giuseppe
Virgilio Fantuzzi
Nacque a Milano il 6 genn. 1659; entrò a far parte della Compagnia di Gesù il 15 dic. 1680. Nel 1685 si trovava nella casa professa di S. Fedele [...] . Oggi ne sono sparite perfino le rovine, ancora visibili alla metà del secolo scorso.
Anche della chiesa del villaggio di Loreto resta molto poco: la vegetazione si è impadronita del luogo, e in mezzo alla foresta si elevano i muri, i pilastri ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] (ai De Goucy), di Ariano (ai Vaudemont), di Caserta (ai Beaumont), di Chieti (ai Courtenay), di Lecce (ai Brienne), di Loreto (ai De Soisson, poi ai De Moreil), di Monteforte con Nola (ad altro Montfort), di Montescaglioso con Alba (ad altro Beaumont ...
Leggi Tutto
Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] una Sacra Famiglia di Gaudenzio Ferrari. Una notevole chiesa cinquecentesca è quella della Madonna della Piazza o S. Maria di Loreto.
Fra i monumenti profani, fa d'uopo ricordare l'antico palazzo del podestà che si distingue per belle arcate gotiche ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).