MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] dove divenne vicerettore nel gennaio seguente. Tra il 1581 e gli anni Novanta si spostò tra Macerata, Loreto, Pesaro, Urbino, Siena, Perugia, sedi in cui ricoprì talvolta la carica di superiore.
Continuò a profondere il suo impegno nella predicazione ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] progetti per alcune fondazioni barnabitiche: a Spoleto si occupò del completamento della chiesa di S. Maria di Loreto, dell’apparato decorativo della S. Casa di Loreto e del collegio; a Napoli eseguì il rilievo del sito e un progetto per la chiesa di ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] prima metà del mese per attendere alla vendemmia in un suo fondo. Il 13 marzo 1531 fu autorizzato a recarsi a Loreto insieme con Francesco Bonini. Il 26 marzo 1533 fu privato per due mesi delle distribuzioni ordinarie e straordinarie e obbligato a ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] e Bibl.: L. Lotto, Libro di spese diverse (sec. XVI), I (ed. in facsimile) - II (trascrizione), a cura di F. Grimaldi - K. Sordi, Loreto 2003, cc. 32rv, 33rv, 34rv, 52v, 63v, 83v, 112v, 114r; C. Astolfi, Di D. N. e di suo padre pittore lucchese, in ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] i Ss. Domenico e Agostino, trasportato in mosaico ed inviato nel 1796 alla basilica di Loreto per l'altare della seconda cappella a destra (E Grimaldi, Loreto..., Bologna 1975, p. 36, n. 123; erroneamente attribuito a Desiderio De Angelis). Nel 1797 ...
Leggi Tutto
Odonimo è il termine indicante il nome proprio assegnato a una via, a una piazza, a ogni «area di circolazione», cioè «ogni spazio (piazza, piazzale, via, viale, vicolo, largo o simili) del suolo pubblico [...] dal 1945 piazza Mercatonuovo ma è per tutti piazza San Giacomo; a Napoli la via Loreto (così detta dalla chiesa intitolata a S. Maria di Loreto) è popolarmente ’o Bùvero «il borgo» (Doria 19792; Marcato 2009); a Roma piazza della Repubblica ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] e l'8 maggio 1620 - era già iniziata la guerra dei Trent'anni - chiese il permesso di andare in pellegrinaggio a Loreto e a Roma. Ma l'improvvisa occupazione della Valtellina e la conseguente guerra ai Cantoni svizzeri, tra cui quello dei Grigioni ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] insegnamento, iniziato alla metà del XIX secolo da L. Bruni, che aveva tenuto un corso nell'ospedale di S. Maria di Loreto, dopo un'interruzione di alcuni anni era stato ripristinato da C. Romano, che aveva anche avviato un ambulatorio e riaperto le ...
Leggi Tutto
Vedi POTENTIA dell'anno: 1965 - 1996
ΡΟΤΕΝΤIA (v. vol. VI, p. 411)
M Luni
Città della Regio V augustea (Picenum), fondata presso la foce del fiume Potenza (Flosis) nel 184 a.C. Il suo nome è menzionato [...] ; id., La scoperta dell'antico nelle Marche nel Cinquecento, in Sisto V e le Marche. Territorio, città, arte, istituzioni, Roma-Loreto 1989, Roma 1992, pp. 355-356: M. Luni, P. Marchegiani, Montarice di Portorecanati, in BTCGI, X, 1992, pp. 252-257 ...
Leggi Tutto
CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura della Seta. Ebbe un'educazione [...] per ispirazione divina.
La C., dopo una visita di prammatica ai granduchi Cosimo e Violante de' Medici e un pellegrinaggio alla casa di Loreto, il 4 giugno 1703 fu accolta nel convento di clausura tifernate: l'8 giugno vestì l'abito e mutò il nome in ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).