PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] Piccinni di passaggio a Ferrara (Laderchi, 1825, p. 14) – proseguì gli studi a Napoli, probabilmente nel conservatorio di S. Maria di Loreto (Florimo, 1882, p. 402): vi rimase fino al 1774. Nel 1775 cercò fortuna a Marsiglia, dove per un paio d’anni ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] antenati di Dante nella leggenda e nella storia: ricerche e studi, Teramo 1910; Ancora degli antenati di Dante, Loreto Aprutino 1911).
Gli interessi del giovane G. vertono attorno alla letteratura italiana antica (è del 1913 una prima interpretazione ...
Leggi Tutto
BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] , pp. 991-999; B. Tassotti da Lapedona, La scoperta di un quadro di S. Bernardino da Siena nella Pontificia basilica di Loreto, in Bullett. di studi bernardiniani, IX(1943), pp. 23 s.; J. Meyer, Allgem. Künstler Lexikon, III, Leipzig 1885, pp. 424 s ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] che dal solo basso continuo.
Dal 10 nov. 1685 al 24 genn. 1692 il D. fu maestro di cappella alla Santa Casa di Loreto; trascorse gli anni successivi a Montalbòddo, dove morì il 4 ag. 1708. Al 1695 risale l'oratorio La beata colletta (testo di L ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Alatri
Mario Pepe
Attivo verso il 1440-50, è noto per un piccolo trittico (già nella Gall. Naz. di Roma), ora nel Museo Capitolare di S. Maria Maggiore ad Alatri, firmato "Antonius de Alatro [...] sono molto vicini a lui una Vergine in trono col Bambino, fiancheggiata da un s. Leonardo e da una Madonna di Loreto.
Evidenti riflessi della sua pittura possono essere altresì scorti, sempre ad Alatri, in altri affreschi, alcuni in pessimo stato di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] , a partire da quando nel settembre 1732 risolse – in contraddittorio con il maestro della Cappella della S. Casa di Loreto, T. Redi – il canone Sancta Maria, ora pro nobis, tradizionalmente attribuito a Giovanni Animuccia (ma di Orlando di Lasso ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] (1803 [152]) e 12 Sonatine per pianoforte o cembalo (1803 [216-227]). Tra il 1803 e il 1804 si recò a Loreto per studiare con Nicola Zingarelli ma, insoddisfatto dell’insegnamento, nello stesso 1804 passò a Bologna alla scuola di Stanislao Mattei; il ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 1999, pp. 241-246; C. Debiaggi, Uno scrigno d’arte. L’Oratorio della Madonna di Loreto con affreschi di Gaudenzio Ferrari presso Varallo. La scoperta dei dipinti di F. S. da Caravaggio, in Le rive, XII (2002), 4 ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] carriera in prelatura: alla morte dello zio era ponente di Consulta e fu in seguito commissario della S. Casa di Loreto.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Spogli Curia, Tiberi, b. 1. La corrispondenza ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] Magazine, CXL (1998), pp. 819, 821 s., 823 s., doc. 2; L’ornamento marmoreo della S. Cappella di Loreto, a cura di F. Grimaldi, Loreto 1999, pp. 51, 131; B. Moreschini, Un monumento sfortunato: nascita e sviluppo della sepoltura di Piero di Lorenzo ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).