NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] pietre dure per la cappella della Madonna nella Ss. Annunziata (1617) e un paliotto per la S. Casa di Loreto (1621). Si fecero invece sempre più stretti i rapporti con la committenza ecclesiastica. Nigetti divenne presto l’interlocutore privilegiato ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] eseguite dopo la morte del socio, in cui non mancano tecnica esperta e pennellata vivace. Nel Miracolo della S. Casa di Loreto, affrescato dal G. intorno al 1681 sulla parete di fronte alla cappella lauretana di S. Maria Corteorlandini a Lucca, sono ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] Roma il giorno 11, dopo aver ricevuto dal papa indicazioni sulla procedura da adottare.
Passando da San Severino e da Loreto, il 24 marzo raggiunse Mantova, latore degli ordini del papa per il cardinale Ercole Gonzaga, uno dei legati del concilio ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] da Ludovico Cattaneo, in veste di padre spirituale, dal precettore Del Turco e da alcuni servitori. Dopo avere visitato Loreto, giunse a Roma verso la fine del mese, ospite di Scipione Gonzaga. Si presentò al padre Acquaviva, effettuò visite ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] senza regolare processo, di alcuni accusati di collaborazionismo a favore dei Tedeschi e dette ordine di rimuovere da piazzale Loreto e di trasportare al cimitero i cadaveri di Mussolini e degli altri gerarchi fucilati.
Insediato al municipio, dedicò ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] lavori di restauro del duomo di Ancona; condizioni dei principali porti adriatici; libertà di voto nel Pesarese; basilica di Loreto).
Mentre era in atto un articolato processo di logoramento dei rapporti con il centro sturziano e lo stesso Corriere d ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] dello Stato il B., oltre a far parte delle congregazioni di Propaganda, Vescovi e Regolari, Concistoriale, Consulta, Loreto, Acque, S. Uffizio, Concilio, fu chiamato a reggere il Buon Governo (2 dic. 1800).
Questa congregazione, oltre ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] stato accolto in molte associazioni accademiche: dalla Crusca (1825) all’Arcadia (con lo pseudonimo di Teagene Caunio, custode Loreto Antonio Santucci, 1827-28), dalla Rubiconia dei Filopatridi di Savignano (1849) alla Deputazione di storia patria di ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] e dedito al consolidamento della nuova diocesi. Secondo la tradizione erudita, promosse il culto della Vergine lauretana (Loreto si trovava allora all’interno della neocostituita diocesi di Macerata), facendo erigere un edificio sacro attorno alla ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] della chiesa di S. Alessandro in Colonna per l’omonima chiesa; al 1622 risale la Traslazione della Santa Casa di Loreto di S. Martino a Cenate Sotto.
Una produzione copiosa, condotta a termine anche grazie all’aiuto di un’organizzatissima bottega ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).