SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] per la quale fornì anche i materiali. Tra il 1744 e il 1745 venne poi realizzata la cappella della S. Casa di Loreto nella chiesa di S. Pantalon, attribuita alternativamente a Giovanni o al figlio Tommaso.
Tra il 1748 e il 1750, dopo aver abitato ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] Farnese, l'estrema attività del D. proseguì ricca di importanti incarichi; sono i lavori, andati perduti, per la S. Casa di Loreto, tra cui il progetto per il monumento del cardinale Antonio Maria Gallo, di cui si conserva un disegno al Gabinetto dei ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] pitture murali cominciate da D. insieme con Piero della Francesca nella volta della sacrestia della basilica di S. Maria a Loreto e terminate da L. Signorelli e gli affreschi nel palazzo Baglioni di Perugia, andati perduti nel 1540, quando il palazzo ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] e riprodotto in Melloni, pp. 436-440).
Tornata a Bologna, non se ne allontanerà più se si eccettua un breve pellegrinaggio a Loreto nel 1520 poco prima di morire, il 23 settembre di quell'anno.
È solo in questo scorcio della sua vita terrena che ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] di globale riforma dell’istruzione pubblica.
Nel novembre del 1811 dovette lasciare la cattedra di diritto del Regno a Loreto Apruzzese, che aveva fatto richiesta di spiegare il vigente «codice civile napoleonico», in quanto autore di un commentario ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] op. 13 (a 5 voci), 1604; Officium ac missa defunctorum, op. 15 (a 5 voci), 1604; Letanie che si cantano nella S. Casa di Loreto,… a tre-otto, et 12 voci, op. 14, 1605; Salmi a quattro voci pari col basso per l'organo, brevi commodi et ariosi. Con dui ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] senese.
Dalla famiglia Acquaviva gli arrivò la commissione di un bassorilievo con l’Annunciazione per la S. Casa di Loreto, opera che il M. provvide a collocare di persona, accompagnato, come afferma Pascoli (p. 481), dalla moglie; se della ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] , Pesaro 1755, pp. 84-107; R. Reposati, Vita di s. U. vescovo e cittadino di Gubbio scritta da Teobaldo di lui successore…, Loreto 1760; G.F. Manaresi, Vita del glorioso s. U. vescovo e primo protettore della città di Gubbio…, Gubbio 1761; P.B. Gams ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] sue omelie al pontificio seminario romano maggiore per la festa della Madonna della Fiducia e nei santuari del Divino Amore, di Loreto e di Lourdes.
Nell’accogliere le sue dimissioni per ragioni di salute, Paolo VI gli inviò una lettera il 9 gennaio ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] del Cacco (1870), dipinti per la cupola, la lunetta di controfacciata e la cappella del Crocifisso in S. Maria di Loreto alla colonna Traiana (1870-74), decorazioni nell’oratorio dei Mercanti presso il convento del Gesù e una S. Brigida tra le ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).