TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] , 2017, pp. 119-122).
In ambito religioso, Terzi costruì la copertura in legno della chiesa di S. Maria di Loreto, utilizzata dalla comunità italiana residente a Lisbona, e, forte di questo precedente, progettò analoghe coperture lignee, ma più ampie ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] di vetrate originali affiancato da altri artisti. Da citare, in particolare, le vetrate del santuario della Santa Casa di Loreto, dove realizzò le finestre della cappella di S. Giuseppe, della cappella slava e di quella polacca (1888-93), le ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] 51; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1924, pp. 638-642;P. Giangiacomi, Guida artist. illustrata di Ancona e Loreto, Ancona 1925, p. 29; S. Ortolani, S. Giovanni in Laterano, Roma 1925, p. 51; A. Fanfani, Guida storico-artistica di Città ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] entrambi forse identificabili con le opere esposte nel 1696 a S. Salvatore in Lauro per la festa della Santa Casa di Loreto.
Membro dell’Accademia dell’Arcadia nel 1699 con il nome di Mantino Agoriense, fu presente alle mostre della chiesa dei Piceni ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] inedite e che spesso non vennero neanche eseguite (come, per es., la Missa Alma Domus, composta per la Santa Casa di Loreto). Le opere che ebbero un maggior numero di esecuzioni sono i mottetti, i pezzi sacri e sinfonici e soprattutto la sopracitata ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] era già conte di Tricarico. Dopo la morte di Agnese (1178) il L. si era risposato con una sorella del conte Berardo di Loreto che a sua volta, nel 1193, si risposò con Bertoldo di Kunigsberg, legato dell'imperatore Enrico VI.
Fonti e Bibl.: Chronicon ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] Sanquirico stesso dopo l’evento, testimoniano il senso di grandezza e lo sfarzo gioioso riversati nell’apparato del rondò di Loreto che accolse il corteo, in duomo e nella sala delle Cariatidi a Palazzo Reale.
Collezionista di armi antiche, nel ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] ordine di Sua Santità con S. Barbara in adorazione della Vergine con il Bambino destinata alla città di Benevento, una Casa di Loreto con s. Gregorio e altri santi, una tela con Teodorico e altri quadri con S. Michele, S. Martino con dieci figure, S ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] fu anche promotore dell’edificazione di un ospedale gestito dalla confraternita di S. Lucia; al santuario di Loreto, che ricadeva nella giurisdizione del vescovo recanatese, donò sontuosi paramenti e sacre suppellettili; non mancò di raccomandare ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] tenne un discorso al Senato veneziano, quindi si imbarcò per Rovigo e per Ancona, al fine di visitare il santuario di Loreto. Da quella sponda dell’Adriatico passò all’altra: Zara, Cattaro, Cefalonia, Corfù, Curzola, fino a Candia dove le galere e le ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).