MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] gli attribuisce le Laude spirituali da cantarsi da’ fratelli della vener. Comp. di S. Isidoro nell’andare alla S. Casa di Loreto l’anno 1705 (Firenze 1705). Un’orazione in lode della pittura presso l’Accademia degli Apatisti data al 12 dicembre 1714 ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] morire, Osvaldo, trentanove anni, biascicava frasi sconnesse. Questo il giorno dopo il grottesco e impietoso spettacolo di piazzale Loreto. Si disse che i corpi dei due sventurati fossero stati gettati nel fiume Olona. La sorella di Osvaldo, Nelly ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] Sacramento di Ancona, sodalizio devozionale-assistenziale di cui era stato ospite nel 1579 in occasione di un pellegrinaggio a Loreto effettuato con la Compagnia del Ss. Crocifisso della città di Udine.
Il libro, pervenuto solo nelle parti di Quinto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] 1777; nel 1784 era prefetto della Sacra Consulta, della Congregazione dello Stato di Avignone e della S. Casa di Loreto, membro delle congregazioni del S. Ufficio, del Concilio, di Propaganda fide, della Visita Apostolica, dei Vescovi e regolari, dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] 9 marzo 1816 e dove fu sepolto nella chiesa del Gesù. Nel testamento legò i propri gioielli al santuario della S. Casa di Loreto, lasciò 240.000 lire all'ospedale di Pammatone e 200.000 lire al conservatorio delle figlie di S. Giuseppe.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] : usava "l'acqua di Levigo", ma continuò ad occuparsi degli affari della famiglia. Nell'agosto del 1592 progettò un viaggio a Loreto e preparò il regalo da portare alla Madonna.
Morì il 5 ag. 1594 nel palazzo di Porto, assistita dal vescovo Francesco ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] a realizzare il desiderio di visitare la tomba di Bernardino. In compagnia di Alfonso, che poi si sarebbe diretto a Loreto, ma accompagnata da molti cortigiani e da un corteggio di mille ‘bocche’ e più di ottocento cavalli, la principessa sfilò ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] di tale monumento furono successivamente collocati presso il portale e la cappella del Crocifisso della chiesa di S. Maria di Loreto a Quisiana (Speranza).
Ancora integro è invece il Monumento funebre per Mariano D'Alagno, documentato tra il novembre ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] catturati e giustiziati dai partigiani a Dongo (Como) il 28 apr. 1945.
Il suo cadavere venne esposto a piazzale Loreto insieme con quello di Mussolini, Claretta Petacci e degli altri ministri repubblichini il 29 apr. 1945.
Degli scritti del M ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] A. N. e il PCI a Genova (1945-1947), Genova 2008; A. N.: Il dirigente dei momenti difficili, a cura di F. Loreto, Roma 2006 (con una rassegna di scritti e discorsi dopo il 1947 a cura di F. Giasi). Ampi riferimenti all’attività di dirigente sindacale ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).