UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] per il mosaico con I ss. Filippo Neri e Ignazio di Loyola (1788) per la basilica della S. Casa di Loreto.
Altrettanto numerose e significative le commissioni di carattere profano. Tra il 1784 e il 1786 attese alla decorazione del soffitto della ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] ai due grandi poteri monarchici.
Agnese morì intorno al 1° aprile 1523, di ritorno da una visita a S. Maria di Loreto, come testimonia una lettera del figlio Ascanio al marchese di Mantova (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Corrispondenza ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Annibale
Rita Chiacchella
– Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] 1921, pp. 26-57; F. Guardabassi, A. M. e la rivoluzione del 1798 in un saggio filosofico del padre Girolamo Ramadori da Loreto, in Perusia, I (1929), 2, pp. 65-69; R. Belforti, La riforma repubblicana dell’Università degli studi di Perugia nel 1799 ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] 1915); Gloria ai caduti (1916); Mandolinata a mare / ’E scugnizze (1917); Il nano rosso / La fata di Borgo Loreto (1917); Pusilleco addiruso / Rimpianto (1918); Chiarina la modista (1919); Medea di Portamedina (1919); Gabriele il lampionario di porto ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] , L'attività sociale di Marco da Montegallo, ibid., XIII (1976), p. 370; F. Picciotti, S. Giacomo della Marca a Recanati e Loreto, ibid., XIII (1976), p. 226; C. Cenci, Il commento al Vangelo di S. Luca di Fr. Costantino di Orvieto O.P. fonte ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] pp. 359-364; P. Mattera, C. N., in Dizionario della Resistenza, II, Torino 2001, pp. 596 s.; A. Ballone - F. Loreto, Sergio Garavini. Il sindacalista politico, Roma 2010, ad ind.; M. Pirani, Poteva andare peggio. Mezzo secolo di ragionevoli illusioni ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] . 1799 nella vicinissima Varano, dove era stato trasportato dai suoi uomini. Ebbe solenni esequie nella basilica della S. Casa di Loreto, nel cui sotterraneo fu sepolto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Militare, p.a., b. 261 (docc. relativi ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] 1972 diede progetti per ville e complessi turistici in altre parti d’Italia (Velletri, Fiuggi, Terminillo, Fregene, Tirrenia, Loreto, Licata, Tor San Lorenzo) e all’estero (Uruguay, Turchia, Bahamas). La sua ultima, densissima attività, gradualmente ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] editoriale di V. S., Milano 1999; «Se io fossi editore». V. S. direttore letterario Mondadori, a cura di E. Esposito - A. Loreto, Milano 2013. Atti di Convegno: La poesia di V. S. ... 1984, Milano 1985; Per V. S. Convegno di poeti, Luino... 1991 ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] V. M. e la ricerca di una sinistra autonoma e democratica, a cura di G. Boccolari - L. Casali, Milano 1991; P. Di Loreto, La difficile transizione. Dalla fine del centrismo al centro sinistra 1953-1960, Bologna 1993, ad ind.; A. Roveri, Il socialismo ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).