MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] L’anno successivo eseguì per Ludovica Lupari la pala con il S. Gaetano (chiesa di S. Bartolomeo) e per la basilica di Loreto la Sacra Famiglia in gloria (Cellini, p. 225).
Nel 1631 fu chiamato da Curti a sostituire Michele Colonna, ammalatosi, nella ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] e alleati (5ª e 8ª armata) che avanzano cauti, Rinaldo giunge al Nord. Ma proprio nelle giornate milanesi di piazzale Loreto e della fucilazione di Mussolini, in mezzo ad una sagra di bandiere rosse più festose che rivoluzionarie, il generoso anelito ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] da alcuni partigiani: arrestato il 27, fu processato sommariamente e condannato a morte; venne fucilato il 29 in piazzale Loreto di fronte al cadavere di Mussolini.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] dottore togato nella Bologna dei Carracci, ibid., pp. 33-47; Id., Pittori e medici al tempo di Caravaggio. Il caso di G. R., in Una vita per la storia dell’arte. Scritti in memoria di Maurizio Marini, a cura di P. di Loreto, Roma 2015, pp. 287-292. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] di risparmio e nell’Archivio musicale della basilica di S. Petronio, oltre che ad Assisi, Bergamo, Correggio, Firenze, Loreto, Lucca, Milano, Napoli, Padova, Parma, Venezia, Vicenza, Berlino, Dresda, Glasgow, Monaco di Baviera, Regensburg e Vienna ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] , C. Chiesa e Surbone; 1941, S. Giovanni a Porta Latina in Roma; 1950, organo principale della basilica della Santa Casa di Loreto, inaugurato da R. e A. Volpi; S. Francesco a Brescia, inaugurato da G. D'Onofrio; S. Orsola a Como, inaugurato da ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] dell'Università, f. personale; A. Baldi, Commemorazione del prof. P. L. in occasione del II Congresso medico marchigiano, Loreto 1889; Solenne inaugurazione del ricordo marmoreo al prof. P. L. nell'anfiteatro della clinica chirurgica dell'ospedale S ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] . 1873; C. Leonardi, Della cellula e del protoplasma. Lez. d'istologia del prof. G. V. C. (estr. dal Monitore medico marchig., aprile 1888), Loreto 1888; Annuario della R. Univ. di Bologna, a. sc. 1871-72, Bologna 1872, p. 11; In mem. di G. V. C. nel ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] vedano almeno: D. La Penna, «La promessa d’un semplice linguaggio». Lingua e stile nella poesia di A. R., Roma 2013; A. Loreto, I santi padri di A. R.: «Variazioni belliche» e l’avanguardia, Milano 2013; L. Barile, Laura Barile legge A. R., Roma 2014 ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] R. (1638-1687). Verso un catalogo ragionato, tesi di laurea, Sapienza Università di Roma, a.a. 2015-16; F. Petrucci, F. R. aspirante clone di Salvator Rosa. Due pale ritrovate e qualche novità, in La cultura delle arti, a cura di P. di Loreto, c.d.s. ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).