CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] ".
Nel 1890, il C. pubblicò a Milano il Progetto di massima per la creazione di un parco nella località di Loreto in Milano, che prevedeva nella zona dell'attuale viale Monza una serie di attrezzature sportive nel verde (galoppatoio, ippodromo ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] si scorge qualche influenza in alcune figure del quadro La tunica di Giuseppe che il V. dipinse a Roma poco dopo. Visitò inoltre Loreto senza passare questa volta per la Toscana.
A Roma si destò in lui l'amore del paesaggio luminoso; a Roma, senza ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] richiestagli nel 1788 dal segretario di Stato F.S. de Zelada per la traduzione musiva da collocare nella basilica di Loreto (ubicazione sconosciuta, come per i precedenti), all'Ebe (1790: Brescia, Pinacoteca civica Tosio-Martinengo) e all'Agar per la ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] Praga, in segno di gratitudine per l'ottenuta cittadinanza. Sono di Domenico anche gli stucchi della cappella della S. Casa di Loreto a Praga (Thieme-Becker, V, p. 500, s.v. Dominik I).
Francesco (Franz). Un muratore di questo nome era immatricolato ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] in collaborazione con il quadraturista Federico Bizzozzero; e nel 1694, all'interno della cappella dedicata alla Madonna di Loreto, dove realizzò dipinti di soggetti vari, tra cui paesaggi, figure allegoriche, la Carità, Angeli e ancora il santo ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] e alzati delle chiese di Paciano (c. 8r), Mongiovino (c. 8v), S. Maria degli Angeli presso Assisi (c. 10r) e Loreto (cc. 12rv, 13v). I disegni, sebbene non troppo accurati, rivelano la capacità dell'autore di cogliere i caratteri essenziali delle ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] (nelle pareti del coro), Il martirio di s. Stefano (nella prima cappella a destra). Il Passeri parla ancora di una sosta a Loreto e di un breve soggiorno a Venezia dove il C. eseguì alcuni ritratti che peraltro non sono mai stati rintracciati.
Il 20 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] un simile processo. E di questo tentativo di aggiornamento danno testimonianza tutta una serie di opere tarde, come la Madonna di Loreto, tavola datata 1524 (già Museo di Le Havre: Zeri, 1976), gli affreschi con Storie di s. Pietro, datati 1530, e ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] allungate delle figure sopra il timpano ricordano da vicino il tardomanierismo di Federico Zuccari, attivo nel santuario della vicina Loreto con gli stucchi della cappella dei duchi di Urbino, nell'esecuzione delle due statue di sante, non previste ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] la Madonna della Misericordia tra i ss. Andrea e Francesco, l’altra con la Traslazione della Santa Casa di Loreto, quest’ultima fregiata di stemmi non ancora identificati.
Tra le attribuzioni respinte o da respingere si contano due Angeli musicanti ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).