PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] dei fornai italiani in Roma, la confraternita dei fornari (ancora oggi avente sede nella Chiesa di S. Maria di Loreto).
La posizione dell’imprenditore nel panorama economico romano e il prestigio della ditta presso le istituzioni e i consumatori ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] seguiti attraverso i documenti reperiti da Ayres de Carvalho (1963) nell'archivio della chiesa degli italiani di Nossa Senhora do Loreto a Lisbona.
Il 7 apr. 1750 sposò la diciottenne Teresa Maria Pecorari, figlia del celebre musicista italiano; l ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] ma verosimilmente appartenenti a questi stessi anni). A questi fogli sono da aggiungere due storie della traslazione della casa di Loreto, in due fogli incisi da Filippo Tomassoni.
A Roma fu commissionata al C. (1570) - probabilmente tramite il suo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] regolari (prima del 10 ottobre 1801), Pignatelli fu nominato pure visitatore apostolico della chiesa e dell’ospedale di S. Maria di Loreto de’ Fornari e del ritiro delle convertite del monastero di S. Maria Egiziaca di Viterbo. Nel 1807 Pio VII lo ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] i suoi fedeli. Così A. diventò margravio della marca Savona-Monferrato, comprendente, oltre a questi, anche altri comitati, come Loreto ed Acqui, mentre ad oriente si formava la marca di Genova degli Obertenghi e ad occidente quella degli Arduinidi ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] dell'oratorio di S. Filippo Neri. Nel 1867 realizzò nel santuario di Graglia presso Biella la cappella della Madonna di Loreto con marmi scolpiti da G. Isella.
Nel Canavese, a Rivarolo, nel 1850 riplasmò con moduli neomedioevali la villa sita nei ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] incarichi e amministrazioni, l’unica notizia genuinamente religiosa è la devozione che nutrì nei confronti della Madonna di Loreto, il cui santuario visitò e beneficiò di numerosi doni votivi. Prima della nomina cardinalizia, sotto il pontificato di ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] alle difese esistenti e progettando un nuovo forte. Ebbe contemporaneamente modo di occuparsi della fortificazione del santuario di Loreto e addirittura della rete idrica di Pesaro.
Gregorio XIII lo nominò ingegnere generale dello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] le fonti ricordano un suo restauro di un dipinto di C. Ricci, Le anime del Purgatorio imploranti la Madonna di Loreto, ora nella Galleria Colonna di Roma (Novelli). Nella chiesa di S. Andrea (parzialmente distrutta) eseguì diverse opere tra cui ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] ".
Nel 1890, il C. pubblicò a Milano il Progetto di massima per la creazione di un parco nella località di Loreto in Milano, che prevedeva nella zona dell'attuale viale Monza una serie di attrezzature sportive nel verde (galoppatoio, ippodromo ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).