Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] svolse anche missioni diplomatiche. Morì nel 1501, dopo essere stato consultato per la cupola della basilica della Santa casa di Loreto, che minacciava di crollare.
La formazione tecnologica di Francesco avvenne dunque a Siena. Non è provato un suo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] ben precisa dei luoghi e delle corti da visitare: Roma in primo luogo, con il papato e le sue basiliche, quindi Loreto, santuario assai caro alla casa dei Medici, poi Bologna, Ferrara, Venezia e infine l'Austria e Praga, dove incontrò l'imperatore ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] richiestagli nel 1788 dal segretario di Stato F.S. de Zelada per la traduzione musiva da collocare nella basilica di Loreto (ubicazione sconosciuta, come per i precedenti), all'Ebe (1790: Brescia, Pinacoteca civica Tosio-Martinengo) e all'Agar per la ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] Praga, in segno di gratitudine per l'ottenuta cittadinanza. Sono di Domenico anche gli stucchi della cappella della S. Casa di Loreto a Praga (Thieme-Becker, V, p. 500, s.v. Dominik I).
Francesco (Franz). Un muratore di questo nome era immatricolato ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] dell'arcivescovato di Bologna (nell'ultimo anno di pontificato dello zio si sarebbe aggiunta ancora la nomina a protettore della Casa di Loreto e ad arciprete di S . Pietro). Le sue entrate annuali, che nel 1609 ammontavano già a 80.000-90.000 scudi ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] , tuttavia, un suo più stabile servizio presso il cardinale. Una lettera del gennaio 1555 di Bernardino Cirillo, arciprete di Loreto e amico di Beccadelli, allude a una presenza del G. alla Dieta di Augusta a fianco del legato Morone. Morone ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] in collaborazione con il quadraturista Federico Bizzozzero; e nel 1694, all'interno della cappella dedicata alla Madonna di Loreto, dove realizzò dipinti di soggetti vari, tra cui paesaggi, figure allegoriche, la Carità, Angeli e ancora il santo ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] ritorno in patria nei primi mesi del 1578.
Il 29 marzo 1586, prima di recarsi in pellegrinaggio al santuario della Madonna di Loreto, il M. redasse il suo testamento, in cui nominò erede di una modesta fortuna l'unico figlio Marcantonio, nato da un ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] il sostanziale disinteresse della Repubblica per i progetti di crociata. In quell’anno compì anche un pellegrinaggio a Loreto.
Non sembrano molto fondate le dicerie, riferite nel Cinquecento da Tizio, di un coinvolgimento di Petroni nel simbolico ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] nel 1577 risulta attivo come docente di ebraico presso la medesima istituzione. Nel 1573 fu confessore e prefetto della penitenzieria a Loreto. Tra il 1578 e il 1582 una nuova missione lo vide impegnato fuori d'Italia, questa volta nel Libano presso ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).