BALBI (Baldi), Scipione
Remo Ceserani
Nacque verso l'inizio del sec. XVI a Finale di Modena da una famiglia originaria di Piacenza. Il padre Francesco, che fu anche egli poeta, morì quando il B. era [...] 1533 (poemetto in versi elegiaci dedicato a Giovan Francesco Pico della Mirandola; descrive un pellegrinaggio dal poeta fatto a Loreto); Epicedion, sive Fortuna, Bononiae 1537 (poemetto in versi esametri in cui il B. accenna alla morte del padre e ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo, da Belisario, nel 1583. Nipote del cardinale Decio Azzolini seniore, si addottorò nell'università di Fermo e, divenuto sacerdote, fu arcidiacono [...] vita di Alessandro VII, I, Prato 1839, pp. 157, 159; F. Papalini, Notizie biogr. di L. A., in Strenna Picena per l'anno 1846, Loreto 1845, pp. 193, 198; A. Atti, L. A., in L'album, giornale letterario e di belle arti, XX(1853), pp. 275 s., 279 s ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] in Svizzera (1570) e a Venezia (1580), per dei pellegrinaggi a Loreto (1566, 1572, 1579, 1583) e alla Sacra Sindone trasportata da Vergine a Varallo, Varese, Saronno, Rho, Tirano o Loreto. La sua religione non era quella teologica, "astratta" ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] il Borghini (1584), il D. lavorò ad un'altra cappella Altoviti nella basilica di Loreto, eseguendo tra l'altro stucchi oggi non più esistenti. Nel corso della visita a Loreto il D. preparò anche uno studio grafico per la facciata del santuario e vari ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] di intervenire sul Bembo, da tempo favorevole ad un'alleanza antimperiale. Il D. lo condusse con sé, nella primavera del '14, a Loreto per curare i restauri della chiesa. Ai primi di giugno il D. ritornò a Roma per recarsi poi a Firenze, dove il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] della croce, che ora si conserva nella chiesa veneziana di S. Giorgio Maggiore. Nel viaggio di ritorno il G. fu a Loreto, dove raccomandò al cardinale Tolomeo Gallio il pittore Sante Peranda, che l'aveva accompagnato a Roma e che in seguito avrebbe ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] sacerdote dal fratello Alessandro, vescovo di Recanati e Loreto. Nel concistoro del 22 genn. 1844 fu creato pp. 271-279, 329-341; Elogio funebre del cardinale T. B., Loreto 1853 (con importanti note documentarie). Sul periodo di esilio in Francia, cfr ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] avesse incontrato il Caravaggio e che ne fosse stato nominato assistente per la decorazione della cupola del santuario di Loreto. Questo incontro sarebbe avvenuto prima della partenza del Caravaggio da Roma nel 1606, ma sembra molto improbabile che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] nel convento di S. Maria delle Grazie, fuori Mantova, dove iniziò a predicare. Nel 1574 visitò i santuari di Padova, Loreto, Assisi, La Verna, e a Firenze apprese che il generale l'aveva assegnato alla provincia di S. Antonio di Venezia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] stesso anno o nel successivo ad Atri; a Bologna e a Modena nel 1532; e negli stessi anni, ripetutamente, a Loreto in pellegrinaggio a quel santuario, e in Spagna, a quello di Santiago de Compostela: qui fu presuinibilmente nel 1530, nel ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).