FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] Alessandria della chiesa di S. Francesco di Paola a Cosenza, eretta nel 1510 sulla preesistente chiesa di S. Maria di Loreto, dove in origine era conservato il trittico. Il terzo pannello con S. Sebastiano, attribuito dalla Di Dario Guida allo stesso ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] distrutti durante la seconda guerra mondiale.
Nel 1905 riunì il sinodo diocesano e nel 1907 si incontrò a Loreto di Montevergine con altri vescovi della regione benevantana per discutere problemi ecclesiastici. Grande cura ebbe per la formazione ...
Leggi Tutto
BACIGALUPO, Niccolò (Nicolò)
Giovanni Ponte
Nato a Genova nel 1837, studiò nel collegio savonese delle Scuole pie, dove fu condiscepolo di A. G. Barrili. A diciotto anni iniziò la sua attività alle dipendenze [...] I maneggi per maritare una ragazza -).
Opere: Poemetti e liriche: Montecatini, Genova s. d.; Loritto, o pappagallo de moneghe (Loreto, il pappagallo delle monache), ibid. 1884; ripubbl. con Montecatini ed altre poesie in: Prose rimae, scrite per ûso ...
Leggi Tutto
DI VAGNO, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] , una squadra fascista proveniente da Conversano lo aggredì con colpi di rivoltella e con una bomba a mano in via Loreto. Ferito gravemente il D. spirò il giorno successivo nel locale ospedale civile.
Per l'omicidio furono rinviati a giudizio presso ...
Leggi Tutto
BONA (Buona), Valerio
Franco C. Ricci
Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] della Settimana Santa, op. 22 (ibid. 1616); Otto ordini di Letanie della Madonna che si cantano ogni sabato nella Santa Casa di Loreto, concertate à doi chori per sonare et cantare (ibid. 1619) e Il secondo libro delle Canzonette a tre voci, con l ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco Maria
Nacque ad Assisi nel 1683 e dovette farsi sacerdote in giovane età, se già nel 1704 10 si trova come tale a Città di Castello. Testimonianza dei suoi studi musicali (di cui, [...] Santini, Düsseldorf s. d. (ma 1910), pp. 189, 477; G. Tebaldini, L'Arch. mus. della Cappella Lauretana. Cat. storico-critico..., Loreto 1921, pp. 48 s.; D. Sparacio, Musicisti minori conventuali, in Misc. franc., XXV (1925), fasc. 1-3, pp. 20 s.; B ...
Leggi Tutto
ANNONI, Giovan Battista
Nicola Raponi
Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] gravemente, visse ritirato nella sua casa milanese. Morì il 21 ott. 1735 nominando erede universale il luogo pio di Loreto presso San Fedele e lasciando ingenti somme ad altre pie istituzioni. Volle essere sepolto nella chiesa di S. Michele ...
Leggi Tutto
BASILI (Basily), Basilio
**
Nacque a Macerata nel 1803 da Francesco, direttore della cappella musicale Lauretana, e da Maria Filippucci.
Studiò canto con il padre e nel dicembre 1826 fece il suo debutto [...] (1637-1897), in La cronaca musicale, III, 5 (1898), pp. 183; G. Tebaldini, L'Archivio musicale della Cappella Lauretana, Loreto 1921, p. 142; G. Radiciotti, Aggiunte e correzioni ai Diz. biografici dei Musicisti, in La critica musicale, V (1922), p ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] nel 1450. Vasari asserisce che i due artisti abbandonarono il lavoro per paura della peste, e che il F., lasciata Loreto, iniziò gli affreschi della Leggenda della vera Croce nella cappella maggiore di S. Francesco ad Arezzo.
Questi erano stati ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Foligno in Germania, alla notizia della morte di Enrico VI rientrò anticipatamente, i conti Pietro da Celano e Berardo da Loreto, su ordine dell'imperatrice Costanza, poche settimane dopo portarono F. nel Regno. Già nel dicembre 1197 F. si trovava a ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).