FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] per la sua giovane età.
Il F. giunse a Roma il 2 ott. 1766, dopo aver visitato Parma, Modena, Bologna, Rimini, Ancona, Loreto. La conoscenza della famiglia Gualdo gli procurò un ottimo alloggio: la casa dell'editore del più noto e letto giornale, il ...
Leggi Tutto
Pittore (S. Angelo in Vado 1540 circa - Ancona 1609). Allievo del fratello Taddeo, fu attivo in tutta Italia, specie a Firenze (affreschi della cupola del duomo, 1575-79), e a Venezia (Federico Barbarossa [...] venete soprattutto nello schema compositivo, pur mantenendo una sostanziale indipendenza stilistica. Ottenuto il perdono del papa, a Loreto (1583) eseguì gli affreschi della cappella Della Rovere nella Santa Casa, nei quali la semplicità e la ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] i lavori per la chiesa e il convento degli Olivetani (1740), a Macerata quelli per la chiesa della Misericordia, a Loreto si completava il campanile della Basilica, a Siena si trasformava internamente la chiesa di S. Agostino (1747). La carica di ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] S. Andrea di Bigonzo, a Vittorio Veneto; al 1623 si colloca l'Annunciazione della chiesa bellunese di S. Maria di Loreto per la quale realizzò anche il dipinto raffigurante S. Francesco d'Assisi.
È plausibile che all'atto stesso del suo trasferimento ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] il Cristo morto sostenuto dagli angeli con i ss. Sebastiano e Bernardino del Museo del Louvre a Parigi, la Vergine di Loreto con i ss. Giovanni Evangelista,Giacomo Maggiore e Bartolomeo del Museo di Tolosa (di cui si ignora la collocazione originaria ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] . Il 5 ott. 1564 l'architetto G. B. Bertani scrive da Mantova al duca Guglielino Gonzaga, che è in viaggio per un pellegrinaggio a Loreto, invitandolo a prendere contatti a Roma con il C. per le ancone della chiesa di S. Barbara in Mantova e in tale ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] Perer - S. Cibolini, Profilo di G.B. G., in Studia Borromaica, XII (1998), pp. 409-440; I. Giustina, La chiesa di S. Maria di Loreto a Milanoe… F.M. Ricchino…, in Libri e documenti, 2000, n. 1-2, pp. 29, 34 n. 109; F. Bertolli, Il borgo e il cantiere ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] di S. Francesco a Santiago.
Già i primi lavori da architetto, come il restauro della chiesa di S. Maria di Loreto al Foro Traiano e la nuova sacrestia, in collaborazione con G. Sacconi (1871), mostrano chiaramente l'abilità del C., che utilizzava ...
Leggi Tutto
BRASANELLI (Bressanelli), Giuseppe
Virgilio Fantuzzi
Nacque a Milano il 6 genn. 1659; entrò a far parte della Compagnia di Gesù il 15 dic. 1680. Nel 1685 si trovava nella casa professa di S. Fedele [...] . Oggi ne sono sparite perfino le rovine, ancora visibili alla metà del secolo scorso.
Anche della chiesa del villaggio di Loreto resta molto poco: la vegetazione si è impadronita del luogo, e in mezzo alla foresta si elevano i muri, i pilastri ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] . Non era prevista la restituzione dei beni confiscati, sostituita da una indennità finanziaria con l’eccezione dei santuari di Loreto, S. Francesco ad Assisi e S. Antonio a Padova, trasferiti alla Santa Sede assieme a palazzi e basiliche romane ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).