PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] all’appoggio di personalità autorevoli come il cardinale fermano Decio Azzolino, che gli commissionò la Traslazione della S. Casa di Loreto per l’altare maggiore della chiesa di S. Salvatore in Lauro (1673; Ragnetti, 2011-12).
L’opera rivela un ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] per le Fiandre. Nel 1782 il padre della K. morì, e pochi mesi più tardi i coniugi, passando per Ferrara e Loreto, tornarono a Roma dove, tramite i servigi di G. Prosperi (Castellani), acquistarono una casa in via Sistina presso Trinità dei Monti ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] , Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1881, I, pp. 70-72; II, pp. 16-28; S. Benedetti, S. Maria di Loreto, Roma 1968, pp. 67-69, 120-126; B. Nogara, Ss. Ambrogio e Carlo al Corso, Roma s.d. (Le chiese di Roma illustrate, n. 3 ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] , e del Maestro dell'abside di S. Maria della Rocca a Offida, attivo anche nel grande cantiere di S. Maria a Loreto Aprutino (Dell'Orso, 1988). In questo modo le vicende pittoriche tre e quattrocentesche della cattedrale di A. procedono in singolare ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] dal Tassi, giusta la firma e la data 1651 ancora leggibile: il chiaro riferimento del dipinto alla Traslazione della Casa di Loreto e i santi protettori di Bergamo delTalpino in S. Martino a Cenate d'Argon, del 1622, attesta nell'allievo, a trent ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo
Vera Nanková
Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] eseguì alcuni capitelli in stucco nel palazzo di Praga. Prima del 1675 eseguì la decorazione in stucco della cappella di Loreto a Praga.
Ultima opera di cui siamo a conoscenza sono quattro Angeli ad altorilievo in stucco sui pennacchi della cupola ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] una Madonna col Bambino e santi, e i Misteri del Rosario della badia di Rio Sacro ad Acquacanina, nel 1559 una Madonna di Loreto e una Crocefissione per l'edicola di Sentino di Camerino, l'anno dopo per la chiesa di Cerreto a Montecavallo una Madonna ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Mattia
Giorgio Ciucci
Nacque il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò a Roma, ma svolse la sua attività di architetto principalmente a Cupramontana e a Iesi. Il primo lavoro che gli [...] Madonna delle Grazie a Iesi (1793). Inoltre il C. costruì alcune case private a Cupramontana e a Iesi, e lavorò all'ospedale di Loreto.
Nipote e allievo del C. fu Paolo Isidoro, nato il 27 apr. 1755 a Cupramontana, la cui attività si svolse prima in ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Giovanni
Giuseppe Fiengo
Va annoverato tra le personalità artistiche napoletane minori, formatesi nel clima culturale del rococò, alla scuola dei vari Nauclerio, Sanfelice e Vaccaro, ed [...] cortile dell'ex convento - adibito prima all'asilo infantile "Regina Margherita" ed infelicemente aggregato poi all'ospedale Loreto di via Crispi - soprattutto nell'articolazione della scala e negli stucchi superstiti.
Al D. vanno ascritti, infine ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] , ibid., pp. 82-93; A. Bertini, Appendice a un catalogo, ibid., pp. 94-98; N. Gabrielli, Una scultura di G. F. nella cappella di Loreto, ibid., pp. 99 s.; Mostra di G. F., Milano 1956; A. M. Brizio, Tre dipinti di G. F., in Studies in the history of ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).