ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] con la fuga all'onore che gli veniva offerto. Vagò per l'Umbria e le Marche, sostando a Narni, Sanseverino, Fermo e Loreto. P, di questo tempo un'ode curiosa, dal titolo Il Pellegrino errante. Novo cantico di Giovenale Ancina peccatore per la briga ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] (in alto a destra compare lo stemma di Bormio); Bormio, casa Spadaffora in via Roma, affresco raffigurante La Santa Casa di Loreto tra i ss. Antonio abate e Barbara (a sinistra), Rocco [?] e Sebastiano (a destra); Bormio, già casa Minonzio in via ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] delle elemosine a favore delle chiese e la devozione verso i santi, le immagini sacre e la Madonna di Loreto «opra del diavolo».
La gravità delle imputazioni si rifletté nella preoccupata missiva che i cardinali indirizzarono al collega Marcello ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] con il padre provinciale dell'Ordine, Giovan Maria Zane, che era stato cappellano della sua nave, e una visita al santuario di Loreto, ricevette in breve tempo gli ordini sacri. Andò quindi a Bassano, dove il 21 apr. 1730 vestì l'abito cappuccino ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] stesso anno si dovrebbe situare l'esecuzione del Ritratto di Andrea Basilj, maestro di cappella della S. Casa di Loreto, conservato nel medesimo museo bolognese. Al 1769 si colloca la realizzazione del Ritratto di Gianandrea Bellini, musicista fanese ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] , Siena, Firenze, Prato, dove si incontrò con Caterina de' Ricci, Pistoia, Lucca, Pisa, Genova, Milano, Bologna, Ferrara, Verona, Loreto, tornando a Roma per il carnevale del 1585. Nell'ottobre di nuovo era in movimento: in Abruzzo (a Chieti il 2 ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] in mano le sorti della Chiesa italiana (come si era visto in quello stesso 1985 al II Convegno ecclesiale nazionale tenutosi a Loreto dal 9 al 13 aprile), appoggiandosi al suo più diretto collaboratore. Di ciò si trova eco in un’intervista rilasciata ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] situazione evoluta in senso complessivamente soddisfacente per la Repubblica. Infatti era giunto nel frattempo sul posto, proveniente da Loreto, don Cosimo Centurione, che era riuscito a convincere i sudditi del defunto marchese a giurare fedeltà al ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] a voce sola Spiritualium cantionum, dedicata non più a un protettore ma, giocando con il suo cognome, alla Madonna di Loreto. Il tentativo di apertura verso il repertorio sacro è forse un segnale della definitiva crisi con le scene veneziane. Certo ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] venne nominato membro delle congregazioni dei Vescovi e Regolari (28 dicembre 1824), Concistoriale (21 aprile 1825) e di Loreto (29 gennaio 1828). A causa dell’infelice esito della legazione non assurse mai alla prefettura di nessuna congregazione ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).