MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] i primi a restituire ai secondi le terre tolte a loro durante il conflitto. Pur recalcitrante, alfine Fabrizio Colonna fu decimo quinto, in Aevum, XXXIX (1965), pp. 363 s.; C. Piana - C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] planis triangulis lodò l'"hypothesis" geo-eliocentrica di Brahe (senza accettarla apertamente) e il suo piano di osservazioni accurate, anche se la loro esposizione (nei Progymnasmata del 1602) avrebbe minato le basi delle sue effemeridi e tavole e ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] Biblioteca Ambrosiana, A.33 inf., molto simili fra loro; sfoltisce le glosse e modifica l’ordine dei testi ’s Correspondence, Padova 1960: Letters Addressed to Petrarch, 22; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel secolo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] riguardo alle tratte dei frumento e allo sceriffo contestato, la lunga dilazione con cui i Turchi misero in atto i loropiani contro l'Ungheria, muovendosi appena un mese prima della stipulazione della pace di Cambrai, mandò in fumo le speranze del ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] per pacificare la Comunità rimisero al M. il compito, per loro inadempibile. Nella primavera il M. fu sollecitato da Enguerrand con Cecchino Broglia e Brandolino Brandolini, compì razzie nella piana di Foligno e Spoleto e pretese 12.000 fiorini per ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] che alla mostra dei cavalli e pedoni fatta in Palermo nel piano di S. Erasmo il 26 febbr. 1575, mentre quasi tutti per avere favorito con spirito di parte persone indegne dando loro incarichi di giustizia e per avere fatto carcerare un giudice ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] pp. 323, 331 s.; F. Babudri, I vescovi di Parenzo e la loro cronologia, in Atti e mem. della Soc. istriana di archeol. e storia Cenci, Senato Veneto: "Probae" ai benefici eccles., in C. Piana - C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] all’ingresso del quartiere dell’EUR, con la loro conformazione planimetrica e volumetrica sembrano riprendere lo schema Tra il 1957 e il 1961 elaborò i progetti per il nuovo piano di coordinamento dei parchi urbani, suburbani e territoriali di Roma e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] alla scelta di Udine. Dopo tanti e calcolati indugi, gli ambasciatori partirono agli inizi di novembre. La loro missione, nonostante i timori, si rivelò facile e piana; quando essi giunsero a Roma il papa aveva da tempo deciso di convocare la Dieta a ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] e delle variazioni della luna, fenomeni che hanno una loro influenza sulla natura dell'uomo; a questo proposito nell' histor. conciliorum, II (1970), pp. 69-75; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Firenze nel Quattro e Cinquecento. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...