COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] era al suo fianco: il mattino fece ritornare i cardinali dai loro alloggi e accompagnò di persona Pietro de Luna. Il papa lo inviò Chiesa in Italia, XIX (1965), pp. 439, 443; C. Piana, Nuove ricerche sulle università di Bologna e di Parma nel sec. XV ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] due fortezze napoletane di importanza fondamentale per la loro posizione strategica.
Renato sostò dapprima a Genova, dove che avrebbe dovuto svolgersi l’8 settembre 1437 nella piana posta tra Capua e Maddaloni, particolarmente adatta al combattimento ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] poté godere per molto tempo dei già citati canonicati (con le loro entrate). Comunque rimase in contatto con la Grecia anche in , Senato veneto, "probae" ai benefizi ecclesiastici, in C. Piana - C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] arretrati nel progresso [...] il senso concreto e potente della loro missione nel mondo» (U. Zanotti Bianco, Carteggio 1906- anno successivo (aprile-maggio 1932), limitati sondaggi nella piana paludosa e malarica di Sibari, ove raccolse dati decisivi ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] stucchi della cappella delle Missioni del loro collegio, la cui volta ospita un (per Pietro Antonio); Pompa Magna. P. N. e l’ambiente monrealese (catal.), Piana degli Albanesi 2008; S. Sportaro, Dipinti inediti di Pietro Antonio Novelli, in Kalós, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] ai frati minori che accettarono di ospitarla all'interno del loro convento, e grazie all'appoggio di papa Niccolò V, Uberti, Oratio in funere Malatestae Novelli, cc. 316v-324v; Biblioteca Piana, 3.185: Anecdota mediae atque infimae aetatis, CXXIV, c. ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] amici, facendoli unicamente servire alle sue mire, e attraversando tutti i loro disegni, subito che non si combinano coi suoi. Questo è un arresto, il D. si ritirò nella sua tenuta di Piana, vicino a Siena, applicandosi alle cure della campagna e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] li defini il Traversari) e altri, pochi, loro seguaci, a rimeditare sul progetto di trasferimento del nei secc. XIV e XV, Firenze 1967, pp. 119 s.; C. Piana-C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] ), che le cattive condizioni di conservazione rendono di non piana lettura, fino a quello di Mercatello.
Nel primo decennio "pittura a tocchi impressionistici" di queste opere, le loro eleganti silhouettes, "ispirate ai più begli avori bizantini" ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] dunque tanto meno insidiare le solide posizioni da loro acquisite nella gerarchia curiale. Proprio la sua età C. Cenci, Senato veneto. "Probae" ai benefizi ecclesiastici, in C. Piana - C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...