L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] , erano trasportati con l'ausilio di leve, corde e piani mobili su tronchi. Imponenti lastre calcaree, in alcuni casi da filari di pietra, esibiscono una singolare forma stellata. I loro raggi, variabili da 4 a 11 m e arrotondati alle estremità ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] di divulgazione, e Kitsch. L'inutilità si sposta dal piano dell'oggetto a quello della funzione: nasce il feticcio funzionale posti dal Kitsch è quello del Kitsch religioso. Nel loro aspetto sociale, le religioni si rivolgono alle moltitudini, all ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] imposta ad una profondità di soli m 0,11 rispetto al piano di campagna antico: non è pertanto certo che esso si dubbio l'appartenenza delle lastre ad un unico edificio e la loro unità cronologica, ed ha tentato un diverso raggruppamento stilistico dei ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] poteva rinnovare il ricordo di manifestazioni proprie delle loro aree d'origine centroeuropee e occidentali. Le di circa in 3,50 × 4, costruito in lastroni, a copertura piana.
La t. a tumulo con fronte architettonica, vestibolo e camera interna ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] scorso. Quella di destra - in origine dotata solo di quattro piani di due vani, su ogni lato, e tetto piramidale - seguiva dell'Esodo a destra e dei Libri dei Re a sinistra. I loro modelli si trovano nelle illustrazioni della Bibbia di R. (Roma, BAV, ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] sue linee: una 'cassa' affondata nel terreno, a metà fuori dal piano di calpestio, con volta a botte e piccola apertura su un lato profondità media m 4,5 ca.), comunicanti tra loro attraverso aperture praticate nei muri di separazione. Esse facevano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] il matematico di Firenze trasferì la polemica su un altro piano: non più la cometa, ma la fisica dei fenomeni i confratelli su quale fosse la scelta più conveniente tra ampliare la loro antica chiesa di S. Silvestro o trasferirsi in un nuovo edificio ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] Bülbül Daǧ, ma ampliata anche nella pianura che si allarga ai loro piedi fino al porto, fu circondata di mura e la pianta quale su un percorso di circa 500 m attraversava tutta la parte piana della città dalle pendici del Pion, per il teatro sino al ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] piena e di piccole dimensioni. La fusione a forma aperta e piana fu usata anche dopo, in tutta l'antichità, per piccoli queste placcature, o si ha l'incavo corrispondente al loro alloggiamento manifestamente eseguito non a scalpello, ma ottenuto in ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] Bologna, nel suo canto struggente: "Va canzonetta mia […] e vanne in Puglia piana, la magna Capitana, là dov'è lo mio core nott'e dia" ( la caccia in prossimità delle loro residenze e raccogliere animali rari nei loro serragli. Anche in Occidente, a ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...