Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] ad allontanarsi in massa da Alalia con le venti navi loro rimaste.
I profughi si rifugiarono presso i Reggini, con i 'Alento (Hales-Alyntos), a S-E quella di Ascea. Le due piane sono di formazione recente, in antico il colle si protendeva sul mare, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] spigoli), che prendono appunto il nome di "glifi" per via della loro particolare sezione convergente, disposte in alternanza a strette superfici piane (lat. femur). Le metope sono lastre piane e quadrilatere tese tra i triglifi, giacenti su un ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] nelle statuette la linea di Landshut dei duchi di W. e le loro consorti, da Ludovico I e Ludmilla fino a Enrico III (m. 'annesso coro dei monaci, entrambi racchiusi da un ambulacro a due piani, la funzione dei quali è discussa. Al centro si ergeva una ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] Ma il t. normale, nell'architettura monumentale egiziana è la terrazza piana, formata di travi di pietra collocate addossate l'una all'altra, inferiore. Queste tegole piatte o embrici hanno nei loro bordi laterali un risalto e la commessura di ogni ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] cioè verso la base dell'istmo, sia sulle colline a N-E e nel piano al di là di queste, tutta un'ampia distesa di case intramezzate da orti alte, a più piani, e coperte a terrazze; i templi maggiori dovevano, almeno nella loro ultima fase costruttiva, ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] Caesaris.
Di questa età sono le molte are dedicate in loro onore dai vicomagistri nei compita urbani.
Tre sono le classi nicchia è coperta ad arco e può avere la parete di fondo piana o incurvata. Il pavimento della nicchia è coperto per lo più di ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] convocarono numerose diete e fecero della residenza di G. uno dei loro luoghi di soggiorno preferiti fin nell'inoltrato 13° secolo.La il Saalbau - definito nel sec. 13° domus Caesaris - su due piani (m. 5018), al cui centro è un corpo di fabbrica ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] sono assisi in trono al di sopra di torri a due e tre piani, mentre un'altra figura umana fa dei segni all'occupante di un da Susa con i personaggi assisi sulle torri a gradini quali loro sedi naturali e stabilite.
Un'influenza in senso opposto, ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] riferiscono, e sembrano essere le uniche avventure della vita lunga ma piana e senza scosse del pittore.
Il suo primo ed unico maestro Il modo di rendere gli oggetti sempre più veri nella loro astrazione luminosa, di fermare la lucentezza di una seta ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] di basalto, a carreggiata corrente fra due alte spallette. A tratti le strade si slargano in piazzette. Il livello del loropiano è in media di due metri più alto rispetto a quello degli edifici punici (per esempio presso il tempio dalle semicolonne ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...